CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] 246).
L'ultima mostra a cui il C. partecipò fu quella diVenezia nel 1895, essendo proibito presentare opere già viste, egli espose il di vita vissuta, Palermo 1937, p. 486; M. C. Civiletti, B. C. scultore(1845-1899), tesi di laurea, universitàdi ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] professore ordinario per la cattedra di arredamento: dopo due anni passati all'universitàdi Cagliari, il D. tornò D. architetto romano nel periodo fascista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura diVenezia, a.a. 1982-1983. Ma cfr. ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] giurisprudenza all'universitàdi Pavia, dove già si trovava il fratello maggiore Gaetano (nato nel 1829), destinato a sua volta a diventare, come il padre e il nonno, farmacista.
Una serie di attestati di frequenza ai corsi e di superamento degli ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] 1895 lo J. partecipò alla I Biennale diVenezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella), un'opera gesso della statua di Federico II, figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata dell'Universitàdi Napoli (1910) ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] guerriero Demetrio murata sulla facciata della basilica di S. Marco a Venezia, che, pur essendo un'opera "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] erede di G. G. Sbaraglia, l'illustre anatomista dell'universitàdi Bologna: si trovano oggi nel Museo civico di Bologna Musée des Beaux-Arts), oltre che il Ballo di ninfe nel Museo di palazzo Venezia a Roma. Il cardinale restò così soddisfatto dei ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] anni fu titolare della prima cattedra di storia dell'arte istituita presso l'Universitàdi Roma. Nel 1882 pose mano, I. Zbîrnea, G. M.: i suoi progetti di architettura in Romania, Venezia 2001; Architetti e ingegneri italiani dal Levante al Magreb. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Calabi. Architetture e progetti 1932-1964, Venezia 1992), architetto di area veneziana emigrato a causa delle persecuzioni , Sezione progetti della Biblioteca della Facoltà di architettura e urbanistica dell’Universitàdi San Paolo del Brasile; P.M. ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] 'arte a Città di Castello, Città di Castello 1847, p. 39; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. -ecclesiastica, XIII, Venezia 1842, p. 38 s.; M. E. Paponi, M. B., tesi di laurea discussa presso l'Universitàdi Firenze, anno acc. 1959-60; G. Falcidia, M.B ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] ; A. Tomei, Il ciclo vetero e neotestamentario di S. Maria in Vescovio, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 355 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...