FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] di ribellione dell'umana natura, il protagonista di una irriducibile opposizione. L'opera fu esposta nel 1903alla Biennale diVenezia ); il busto di Bjornsderne Bjornson (marmo, 1906-1910 circa, Biblioteca dell'universitàdi Oslo); la Principessa ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] l'installazione esposta proprio quell'anno alla XXXVI Biennale diVenezia, composta da una cabina per fototessere e dagli da Quintavalle e Mussini, al Centro studi archivio comunicazione dell'Universitàdi Parma, dove espose, tra le altre, la serie ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] come ingegnere idraulico al servizio della Repubblica diVenezia. Accanto a questa attività, forse proprio A. C., tesi di laurea, universitàdi Padova, anno accad. 1965-66 (dà un elenco dei disegni conservati nell'Arch. di Stato di Verona; gli altri ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] F. Moja. Nel 1864, anziché iscriversi all'universitàdi Padova per divenire - secondo i progetti paterni - notaio, esortato da un amico di famiglia, il decoratore Carlo Matscheg, entrò definitivamente all'Accademia diVenezia, dove fu uno dei primi a ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] esposto alla Biennale diVenezia del 1909); lapide a G. Emanuel (bronzo; Torino, teatro Carignano); 1905: Lady Godiva (bronzo; già propr. Balduino, Genova); Busto del senatore G. Bizzozzero (marmo; Torino, istituto di patologia dell'università); 1907 ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] (1815) per le 'Procuratie novissime', a Venezia, la cui esecuzione fu poi affidata all'architetto G. Soli, che modificò ampiamente il progetto antoliniano. Dal 1803 al 1815 insegnò all'universitàdi Bologna architettura civile e militare, idraulica ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] e influì, non meno del Cervelli e del Bambini, sugli inizi di Sebastiano Ricci, come mostra il gruppo di primizie riccesche dell'universitàdi Parma.
Del figlio Giovanni Battista, nato a Pieve di Soligo nel 1684 e ivi morto nel 1733, si conservano ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] avversità della vita. Costretto a seguire il padre nei suoi continui spostamenti di città in città, studiò dapprima a Venezia, quindi a Padova e infine all'universitàdi Bologna, incontrando sempre difficoltà sociali e problemi economici. A 17 anni ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] a Catania (1909-14), il palazzo delle Assicurazioni generali diVenezia a Palermo (1911), il Kursaal Biondo a Palermo (1911), il municipio di Reggio Calabria (1911), la Cassa di Risparmio di Messina (1926-29), l'esedra intorno al monumento della ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] (dal 1922 al 1932 e poi nel 1942) Biennali diVenezia e dalle personali come quelle del 1936 (Milano, gall. .), a cura di P. Thea, Milano 1988; S. Carlevara, L. D. 1885-1975 fra realismo ed astrazione, tesi di laurea, Università Statale di Milano, a. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...