ALBERTI, Giuseppe
Giuseppe Fiocco
Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] , dipinse nel castello del Buon Consiglio. Fu in contatto con lui durante il soggiorno veneziano (1668-73), che seguì quello dedicato agli studi presso l'universitàdi Padova (1664-67), ma per il colore segui piuttosto i naturalisti, come il Bassetti ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] quello di Madrid. La città è sede, infine, di istituzioni culturali (fra cui due università) e di organismi di Napoli.
Firmato il 20 giugno 1529, stabiliva la pace fra Carlo V, che garantiva la restituzione alla Chiesa delle città usurpate da Venezia ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] di Parigi, il Museo d'arte moderna di Torino, il Centre canadien d'architecture e il Musée des arts décoratifs di Montréal.
Dal 1959 ha studiato a Venezia, all'Istituto universitario di dell'università la propensione all'uso di espressioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] : tra questi ricordiamo Janus Secundus, con la raccolta di liriche Basia, e Macropedius e Gnapheus, autori di drammi.
Un grande centro di cultura umanistico-rinascimentale divenne Leida, la cui università fu fondata nel 1575 e poté vantare professori ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] a 198.000 ab. nel 1936) e una nuova fase di espansione urbanistica, a partire dall'Università fondata nel 1925, che avrebbe contribuito all'emancipazione di B. dalla subalternità nei confronti di Napoli. Sotto il podestà (1926-28) e poi ministro dei ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] retta dal diritto di Magdeburgo. L’imperatore Carlo IV fece di P. la capitale di tutto l’Impero, fondò l’università (1348) della Montagna Bianca (1620).
Paci di P. La prima fu firmata i 29 luglio 1437, tra Venezia e Sigismondo d’Ungheria, che cedette ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] . Neoclassici sono l’università (G. Piermarini e L. Pollak) e il teatro dei Quattro Cavalieri, poi Fraschini (di A. Galli Bibbiena, 1773).
La Certosa fu iniziata da G.G. Visconti nel 1396; i progetti di Bernardo da Venezia, Giacomo da Campione ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] varie regioni e città, da Siena, a Firenze, a Venezia, all’Italia meridionale. Il concetto dominante nelle chiese g. università europee, presso i quali si svilupparono anche tipizzazioni particolari della scrittura, dette litterae scholasticae; di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] commerciali e terziarie superiori (credito, assicurazioni, università). Attivo il turismo. Lo sviluppo economico è l’aeroporto di Orio al Serio; autostrada Milano-Venezia.
Bergomum sarebbe stata fondata da famiglie dei Cenomani, di stirpe orobica. ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] di ciascun istituto. Le c. sono conferite mediante concorsi per titoli ed esami.
Anche le c. universitarie, relative agli insegnamenti previsti dagli statuti delle universitàdi Parenzo e di S. Sabina a Roma; la cosiddetta c. di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...