Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] corpi, fraglie, masse, matricole, ordini, paratici, scuole, università in Italia; gilde in Germania, Inghilterra, Fiandra, Francia; soci relative a questioni di lavoro.
Le a. rimasero semplici associazioni artigiane a Venezia, in Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e soprattutto Penck a Dresda. L'arte di Penck − basata su un universodi segni ''sociografico'' che rielabora analiticamente i contrastanti Sulla costruzione delle città nella RDT, a cura di F. Stella, Venezia 1983; Abitare, 226 (luglio/agosto 1984; ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] scienza polacca. L'attuale università è stata inaugurata nel 1915 e consta di 9 facoltà: tre teologiche di Felice e allievo di Palestrina, e Tarquinio Merula.
Per il tramite di Pacelli, Sigismondo III cercò, senza successo, di far venire da Venezia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] S. Conti e altri, L'economia emiliana nel dopoguerra, Venezia 1979; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio e Programmazione, Assetto 'Emilia Romagna. Atti del Seminario di studio dei geografi delle Università emiliane, a cura di C. Brusa, Milano 1983; ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] architecture, ed. M.-A. Brayer, B. Simonot, London 2003.
G. Oneto, Dizionario di architettura del paesaggio, Firenze 2004.
E. Turri, Il paesaggio e il silenzio, Venezia 2004.
G. Clément, Manifeste du Tiers paysage, Paris 2004 (trad. it. Macerata 2005 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] ". Conclude Niemeyer: "Perché disegno? E perché insegno all'Università a disegnare? perché io mi esprimo disegnando: e ai Louis Kahn, New York 1962; T. Miotti, Il collezionista di disegni, Venezia 1962; F. Saxl, La storia delle immagini, Bari 1965; ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] ex gasometri da Coop Himmelb(l)au a Vienna (2001), frutto della ristrutturazione di alcuni manufatti d'archeologia industriale (v.); le case proposte da C. Zucchi a Venezia in un'area industriale dismessa alla Giudecca (1997-2002); le case a schiera ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] università degli Stati Uniti, tra cui la University of Pennsylvania (1957-65), e la Yale University (1966-70). Altrettanto intensa è la sua attività di dell'Accademia a Venezia (1985), e quello per l'ampliamento della National Gallery di Londra (1985- ...
Leggi Tutto
(II, p. 306; App. II, I, p. 116)
Le trasformazioni dell'età moderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano [...] del suo carattere costiero, sia marino che lacustre, nonché l'inserimento di cospicue aree verdi da riservare per attività di ricreazione.
Bibl.: Egitto moderno, E.U.A., vol. iv, Venezia-Roma 1958, pp. 242-44; Egitto, in Edilizia Moderna, n. 89 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Udine il 28 settembre 1910. Fece i primi studî a Venezia e a Firenze. Nel 1929-30 frequentò l'Università delle arti decorative a Monza. Nel 1933 studiò a Milano con Arturo Martini. Ivi [...] , coll. Sotgiu, ecc.). Ha esposto in numerose e importanti mostre in Italia e all'estero, distinguendosi anche per le sue doti di plasticatore specialmente nello sbalzo.
Bibl.: R. Melli, in Quadrivio, 19 gennaio 1936; C. Brandi, in Le Arti, III (1939 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...