DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] l'universitàdi Pavia, ma presto l'abbandonò per dedicarsi alla pittura. Dal 1911 iniziò a dipingere per proprio conto, indirizzato solo da qualche insegnamento impartitogli da Ludovico Cavalieri e, nel 1920, esordì alla XII Biennale diVenezia con ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] Filippuccio tra Assisi e Siena, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 211-216; Simone Martini e 'chompagni', cat ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] Santo, al G. fu commissionata dall'Universitàdi Padova la copia di un teschio di ippopotamo che gli valse, nel 1840, in Gazzetta privilegiata diVenezia, 30 ag. 1838; C. Muzzi, Pochi cenni intorno alla ristaurazione della tomba di F. Petrarca, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] di Milano e dal 1918 vi assunse l'incarico di redattore, coadiuvando Guido Cagnola nella direzione. Promosso soprintendente ad Aquileia per il Friuli Venezia cfr. F. Paolini, G. D., tesi di laurea, Universitàdi Siena, fac. di lettere, a. a. 1985/86. ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] Arnolfo e gli ''Arnolfo'' apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 27-72; R. Salvini, Noterelle su Giotto ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'universitàdi Pisa nel 1900. L'attività [...] povero (cm 141 × 254; Lucca, coll. privata), preceduto da interessanti studi di particolare, ed il Gesù sulle acque, inviato, ma non esposto, alla XIII Biennale diVenezia. Successivamente, nel ciclo dedicato all'Isola dei morti, la luce dilaga in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] (Allen, p. 204).
Il rapporto di collaborazione con l'universitàdi Lovanio s'interruppe per motivi sconosciuti nel scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 152-154; G. Grion, Guida storica di Cividale e del suo distretto, Cividale 1899 ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] a Tremezzol sul lago di Como. Si iscrisse poi all'universitàdi Pavia, che lasciò per quella di Bologna, dove si laureò venne rivalutato solo dopo lo studio di R. Calzini (1921), tanto è vero che alla Biennale diVenezia del 1922, figurava con ben ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] 'epoca risulta che fu presente a due esposizioni a Venezia (agosto 1852 e autunno 1854) e in un'altra di materiale d'archivio è la tesi di laurea di M. Crechici, Il pittore triestino L. B., universitàdi Trieste, 1952; ma vedi anche: F.dall'Ongaro, Di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Roma e del generale Enea Caprara presso il rettorato dell'universitàdi Bologna, e gli Autoritratti della Bibl. univers. di Bologna e della Galleria degli Uffizi (lettera di ringraziamento della C. a Cosimo III, datata 17 genn. 1719, in Prinz, p. 199 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...