PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] con l’Università degli Studi di Roma Tre, ha portato all’individuazione di circa quattrocento fogli in Paragone, LIII (2002), pp. 3-20; M. Gregori, Un amico di Simone Peterzano a Venezia, ibid., pp. 21-39; R.S. Miller, Birth and death dates ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di Pietro, nato a Venezia prima del 1550, fu scultore e architetto, capostipite della dinastia didi Gesù) sono stati successivamente rimontati nella cattedrale di S. Benedetto del Tronto (Mariano, 1996, p. 26).
Per incarico dell'Università ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] oppure in Italia durante il Rinascimento (Parigi, BN, lat. 11309; Venezia, ca. 1460-1470) e persino nell'edizione del 1502.L'eroe Nelle raffigurazioni di epoca gotica, V. indossa la veste lunga e il cappello di dottore dell'università.Gli elementi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] , C. L. architetto, tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1993 architettura del Rinascimento lombardo, a cura di C.L. Frommel - L. Giordano - R. Schofield, Venezia 2002, pp. 311 s.; B ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] di Ildegarda di Bingen (ca. 1165), l'Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg (ca. 1168-1178), l'Historia scholastica di Pietro Comestore (ca. 1169-1175), adottata come manuale nelle università Genesi in San Marco a Venezia e loro relazione con la ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] sec. apparvero almeno due recensioni del testo di D.: la prima, α, è quella , New York 1952, p. 253 ss.
h) Venezia, Biblioteca Marciana, marc. xcii, del sec. XIII. xxiv, 6.
b) Leida, Biblioteca dell'Università, cod. or. 289 Warn., datato febbraio ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] 297-301, 318, 335-41, 365-71, 385; E. Motta, L'università dei pittori milanesi nel 1481, Con altri docum. d'arte del Quattrocento, in 41-45; Asta dell'arredamento antico di una villa varesina (Luvinate di Varese), Venezia 1985; P. C , Marani, ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] demolito con l'ala seicentesca su piazza Venezia (opera di Carlo Fontana) per la costruzione dell'edificio 162; I. Sera, Le vicende architettoniche della villa Chigi…, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1993-94, pp. 21 ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , p. 148). Dopo un soggiorno a Venezia nello stesso anno, raggiunse con ogni probabilità Roma: nel 1616 un certo "Giovanni da Monaco" fu registrato presso l'università degli orefici in qualità di lavorante nella bottega di un orafo romano; il datore ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Rossi, Per una revisione storico-critica dell'assisiate G. G. (1603-1679), tesi di laurea, Università degli studi di Perugia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97; E. Lunghi, La rinascita di S. Damiano, in Subasio, V (1997), 2-3, pp. 31 s.; C ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...