PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] livello di istruzione medio degli aristocratici vicentini, laureati all’Universitàdi Padova in pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia, in Storia diVenezia, VI, Dal Rinascimento al barocco, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, Roma ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ; il Doppio ritratto del Museo del Palazzo diVenezia a Roma, col languoroso giovane caratterizzato dalla Astrologia, millenarismo ed ebraismo sul nascere del Cinquecento, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, a.a. 1985-86; M. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Massimo, il giureconsulto Marzio Milesi, il lettore all'Universitàdi Pisa Gaudenzio Paganino, con cui intorno al 1621 intratteneva et antipathia rerum, trattato naturalistico pubblicato a Venezia nel 1546.
La trasparente predilezione accordata dal G ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Un passo della lettera del 1524 di Pietro Summonte al veneziano Marcantonio Michiel (Nicolini, 1925, p. Elia, Appunti per la ricostruzione dell'attività di F. L., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Bari, V (1959), pp. 3 ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 2, pp. 262 s.; U. Ruggeri, Disegni lombardi. Gall. dell'Accademia diVenezia, Milano 1982, pp. 24 ss., 28; L. De Vecchi, in Zenale e : traccia per un catalogo, tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] S. Giacomo dell'Orio diVenezia.
Già da prima, ma sempre più dopo la partenza di Francesco per Venezia, il D. si e società: il Librodei conti e la bottega dei Bassano, Universitàdi Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ciclost.; E. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Il 27apr. 1332 viene licenziato il maestro fonditore veneziano Lionardo d'Avanzo, che insieme con due suoi rilievi pistoiesi - hanno fatto riferimento il Salmi (corso tenuto all'universitàdi Roma nel 1949-50) e recentemente (1959) il Wundram. 2 ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ). Nel 1535, in compagnia di Cellini, si recò a Venezia su richiesta di Jacopo Sansovino che lo aveva 1977; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, PhD diss., Universitàdi Francoforte sul Meno, 1967a; Ead., Tribolo disegnatore, in Paragone, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] p. 96. Vanno comunque citati A. Favaro, Nuovi studi galileiani, Venezia 1891, pp. 203-220; J. Vallery-Radot, Le recueil De Negri, L'architettura del collegio, in Il palazzo dell'Universitàdi Genova. Il collegio dei gesuiti nella strada dei Balbi, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] ponti dell'Universitàdi Varsavia e fra il 1851 e il 1858 fu professore di architettura nella Scuola di belle arti di Varsavia. di V. Scamozzi in piazza S. Marco a Venezia. Negli anni 1861-67 e 1874-83 progettò la neorinascimentale chiesa di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...