GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] il pagamento del polittico dell'università degli Albanesi, collocato un tempo nel duomo di Ascoli; dell'opera si , pp. 156-164; Carlo Crivelli e i crivelleschi (catal.), a cura di P. Zampetti, Venezia 1961, pp. 152-162; L. Dania, La pittura a Fermo e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] nel palazzo estense di S. Francesco a Ferrara (poi Pareschi Gavassini) oggi sede dell'università), secondo un nella Verona del '700, in La fabbrica della dogana..., a cura di A. Sandrini, Venezia 1982, pp. 37, 39; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] gli studi di prospettiva, dato confermato da Pascoli (1730), che ricorda viaggi di studio a Venezia, Bologna e per il palazzo dell'università, che verrà poi realizzato da Giovanni Antonio Ricca su commissione di Vittorio Amedeo II (Baudi di Vesme, p. ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] università dei notai, il pittore proseguì la sua attività di frescante in palazzo Guglielmi al Casato, dove il Giudizio di Bullettino senese di storia patria, XVII (1939), p. 334; G. Della Valle, Lettere senesi sopra le belle arti, III, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] (1727-1803), Bologna 2000, pp. 36s., 38, 107s.; S. Medde, in I Bibiena: una famiglia europea (catal., Bologna), a cura di D. Lenzi - J. Bentini, Venezia 2000, pp. 384 s., 442; I. Mayer Godinho Mendonça, Bologna, Portogallo, Brasile: i disegni ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] di Pesaro ed Urbino, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986 di P. G., architetto marchigiano (1759-1834), e proposta di restauro degli esterni del teatro delle Muse ad Ancona…, tesi di laurea, Facoltà di architettura, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] età di diciannove anni si trasferì a Venezia; vi rimase circa tre anni avvicinandosi alla pittura di S. Ricci e di G. valtellinese di storia ed arte: manoscritti inediti di C. L., pittore del 18 secolo, tesi di laurea, Università degli studi di Pavia ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] di Giovan Battista Ferrari Bianchi (1676), nonché Ritratto dell'abate Boisot (Besançon, Musée du Palais Granvelle) realizzato a Venezia , tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a. 1985-86; C. Mossetti, in Restauri a S. Francesco di Trecate, ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] Venezia, la Chiesa Nuova, Ripetta e piazza di Spagna (escludendo quelli della grande nobiltà romana) per una somma di L . 1870 il C. era fra gli incaricati a porre i sigilli di esproprio al palazzo del Quirinale. Il 23 dic. 1870 la Camera decideva ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] e dell'Arciconfraternita del Ss. Sacramento nel duomo di Milano, dissertazione, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1994-95, pp. cura di P. Venturelli - G.A. Vergani, Venezia 1998, pp. 119 s.; C. Geddo, Collezionisti e pittori di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...