CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e C. I d'A Egidi, La Communitas Siciliae del 1282, in Annuario della R. Universitàdi Messina, 1914-15, pp. 51 ss.; F. Cerone, La ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] università toscane (Pisa o Siena), il 5 sett. 1592 parte in opposta direzione alla volta di Roma e di Firenze. Nell'Urbe si trattiene un paio di Al cadere dell'anno parte da Roma alla volta diVenezia Jacques Gaffarel, recando seco il De gentilismo e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] all'università. Il periodo in oggetto segnò un arresto della produzione letteraria, ma la vicinanza di Barbara guerra da privilegiato, con due residenze dorate: la "Casetta rossa" diVenezia, in cui fece la lunga convalescenza de Il Notturno, dopo l ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Pie VII, Louvain 1897.
G. Cappello, Il Conclave diVenezia (1° dicembre 1799-14 marzo 1800). Saggio storico corredato consalviana, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universitàdi Roma", 15-6, 1975-76, pp. 108-56; 19 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] furono esentati dall'obbligo di risiedere per almeno quattro anni all'universitàdi Parigi prima di essere promossi maestri quando il Caetani fu nominato cardinale di S. Martino ai Monti; secondo l'edizione diVenezia 1550, terminato il mercoledi 31 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la tiara, e confortata dal parere di giuristi dell'Universitàdi Napoli, sembra che la regina cominciasse nello 491; F. Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica diVenezia dal secolo X al XV, Trani 1897, pp. 113-115; V. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] vi si dedicasse in modo più profondo e sistematico all'Universitàdi Bologna, dove fu certamente, ma in data non precisabile. in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della questione ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] quindi il solenne anatema dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'universitàdi Montpellier, 21 apr. 1441 (ibid., I, fasc. 2, I libri commemoriali della repubblica diVenezia, a cura di F. Predelli, IV, Venezia 1896,passim; W. von ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] che conobbi giovanissimo, ancora studente dell'universitàdi Pisa, e che aveva pubblicato recensioni dei ultimo C., Bari 1964; R. Franchini, C. interprete di Hegel, Napoli 1964; C. Antoni, Commento a C., Venezia 1965; F. Capanna, La religione in B. C ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , Giampaolo Manfrone - uomo d'arme al servizio diVenezia cui E. aveva offerto di passare al proprio che, con lui sdegnato perché aveva quanto pressata dall'ingombrante prestigio di quelle di Padova e di Bologna, l'università ferrarese fu priva d'una ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...