CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Tiraboschi da Bergamo (prima metà del secolo XV) conservata a Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. It. c.l. V di C. V, tesi di laurea, universitàdi Perugia, facoltà di lettere, anno accademico 1965-66; A. Zazo, Echi in Benevento del pontificato di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , Napoli 1965, notevole per la revisione dei concetto di "rivoluzione passiva"; M. Sansone, Romanzo archeologico e storicismo nel Platone in Italia di V. C., in Annuario d. Facoltà di lettere dell'universitàdi Bari, 1966, pp. 221-40; M. A. Visceglia ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...]
Nel 1899 pubblicò un lavoro sulla popolazione della Repubblica diVenezia (Conrads Jahrbücher für Nationalökonomie, s. 3, XVIII non fu incontrastata. Chiesta l'aspettativa per motivi di famiglia dall'universitàdi Roma, il B. passò a Lipsia l'anno ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] università: avrebbe voluto fare medicina, ma la madre lo convinse che avrebbe potuto trarre maggior vantaggio seguendo i corsi di giurisprudenza. Comunque più che a studiare pensava a divertirsi, sicché fu richiamato a Venezia e affidato al curato di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] a iscriversi, a più di sessant'anni, a un corso di diritto canonico presso l'università ferrarese e lo zio Tito prova dei fatti: quando nell'89-90 una banda di falsari della moneta diVenezia si istallò fra Scandiano e Albinea, si insinuò che fosse ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] esotici (Del Bravo, 1973). Già attribuiti a Domenico Veneziano (Salmi, 1936), i Lavori dei mesi si ritengono c.];G. Gentilini, L. e Andrea Della Robbia...,tesi di laurea, Universitàdi Pisa, facoltà di lettere, a. a. 1982-1983;Id., Museo nazionale ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] si erano stretti intorno al re di Napoli, ricercò e ottenne l'amicizia diVenezia (2 nov. 1474), che si morte di Francesco Sforza all'avvento di Lodovico il Moro (1466-1480), in Annali dell'Università degli studi economici e commerciali di Trieste, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] Spaventa; l’anno dopo ottiene il trasferimento all’Universitàdi Napoli, per contrasti con il mondo culturale e richiedano i conquistatori; quegli, come consultore diVenezia e come storico del Concilio di Trento, ha stracciato il velo che nasconde ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Perugia, nel 1523 e nel 1526 a Venezia presso l'editore Zoppino) prima di essere attribuita ad "Egidio" nel 1532 ed di una caccia d'amore" della tesi di dottorato di ricerca in italianistica, IV ciclo, discussa presso l'universitàdi Roma ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] il premio Saint-Vincent di giornalismo; nel 1958 gli venne conferita dall'universitàdi Firenze la laurea in Accrocca, Ritratti su misura di scrittori ital., Venezia 1960, pp. 125-127 (riprende le dichiarazioni di Confess. di scrittori); G. L. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...