BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] e diretta dallo stesso Ferrara. Rifiutato l'incarico veneziano, all'indomani del trasferimento della capitale il B. fu chiamato da Cesare Correnti all'universitàdi Roma a coprire la prima cattedra di scienza della finanza istituita in Italia. In ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] studi in scuole pubbliche e nel 1573 entrò nell'Universitàdi Perugia prima e di Padova poi, dove nel 1576 ottenne le insegne Legazione di Bologna il 25 sett. 1606, in un momento segnato dall'interdetto papale lanciato alla Repubblica diVenezia.
A ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Policarpo, il B. si trasferì in seguito all'universitàdi Padova, dove frequentò la casa del marchese Giacomo pp. 271-72; III, ibid. 1648, pp. 221-23; L. Crasso, Elogi..., Venezia 1666, I, pp. 159-163; P. Mandosi, Bibliotheca Romana, Roma 1682, I, pp ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] fondazione di nuovi collegi; nella moderazione con cui regolò i rapporti con l'universitàdi Lovanio, .; per la posizione dell'A. al momento dell'interdetto veneziano, v. P. Pirri, L'interdetto diVenezia del 1606 e i gesuiti, Roma 1959 (con docc.); ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] trasferirsi insieme con lui), alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Padova.
Alla scarsa inclinazione per il 1902 al teatro Manzoni di Milano), Il ritratto mascherato (rappr. 26 febbr. 1902 al teatro Goldoni diVenezia, pubbl. su La ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] con quel Bonifacio Cornazzano, licenziato in iure civili dall'universitàdi Pavia nel 1422, dottore collegiato a Piacenza nel proemio e adespota.
L'11 sett. 1471 il C. era a Venezia, da dove scambiò con Francesco Filelfo versi latini e volgari sulla ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ag. 1716 la mozzetta teologale e fu accolto nell'università dei teologi. In questo periodo dirigeva la stamperia granducale e la Lettera d'un Romano ad un suo Amico diVenezia scritta da Roma sotto di 2 aprile 1760, s.n.t., siano opera collettiva ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] . trasse il vantaggio personale di poter compiere un primo viaggio lontano dalla patria, a Loreto, a Padova, a Venezia e poi a Bologna, con G.W. Leibniz. All'Universitàdi Praga G. si appassionò alle lezioni di diritto della natura e delle genti, ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] frequenti i suoi viaggi a Firenze, Napoli, Roma, Bologna, Venezia, e se compì almeno un altro viaggio all'estero, quello in Ferrucci, Frammenti del volume IV della Storia dell'Universitàdi Pisa di monsignor Angiolo Fabroni, in Annali delle univ. ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Copia ne fu inviata anche a Guillaume Fichet, rettore dell'universitàdi Parigi, che ne offrì un esemplare a Luigi XI e suo viaggio, B. mandò ai minoriti della Scuola della carità diVenezia una preziosa croce da cerimonia che aveva destinato loro da ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...