BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di Valentino Pasini, Firenze 1867, di carattere biografico nella prima parte, che si amplia progressivamente in una storia diVenezia dal 1789 al 1795. Lezioni dette nell'Universitàdi Roma l'anno 1888-1889, di cui comparvero nel 1890 e nel 1894 solo ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] acquisita dal Dipartimento di musica e spettacolo della Universitàdi Roma "La Sapienza". Parte di questo materiale è apparso nei cataloghi, tutti curati dal Guerrieri, pubblicati in occasione delle mostre dedicate alla D.: a Venezia nel 1969; ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] all’Universitàdi Parigi, ove svolse la funzione di ‘rettore’ (assai diversa da quella odierna) dal dicembre di , a cura di C. Vasoli, Venezia 1991.
Il difensore della pace, introduzione di M. Fumagalli Beonio Brocchieri, trad. e note di M. Conetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] Italia, passò a insegnare storia della filosofia all’Universitàdi Bologna. Nel 1860, per iniziativa dell’allora Venezia 1928; rist. anast. Napoli 2008).
Studi sull’etica hegeliana, «Atti della Accademia di scienze morali e politiche di Napoli ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, p. 144).
La perdita della cattedra, che sempre il B. aveva difeso di fronte alle B. poté tenere lezione in un'aula dell'universitàdi Roma. Egli prese ad oggetto di queste lezioni le epistole paoline, ma, dopo la ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] si iscrisse quasi contemporaneamente alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Milano e al partito. Fu Gino L. Cafagna, Una strana disfatta. La parabola dell'autonomismo socialista, Venezia 1996, pp. 117-151; L. Lagorio, L'ultima sfida. Gli ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Trevisan. Non c'è traccia di G. come professore per il 1437-38 nei Rotuli dell'Universitàdi Bologna, anche se lo stesso F. Gaeta, G. da T., le "Leggi" di Platone e la costituzione diVenezia, in Boll. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] in legge presso l'universitàdi Roma nel 1925, non mostrò alcuna predisposizione per la professione di avvocato. Il padre lo per l'abile tattica dilatoria degli Spagnoli.
Durante il colloquio veneziano con Ribbentrop del 15 giugno 1941 il C. fu ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] in Trastevere, in Studi e contrib. dell'Istit. di archeologia e storia dell'arte dell'Universitàdi Bari, n. 4, 1959; E. Lavagnino, L , P. C.,Roma 1972; Id., Tavoletta del Redentore a palazzo Venezia, in Studi romani, XXII(1974), 4, pp. 472-474; F ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] confronti del regime. Nel 1938 rifiutò la cattedra di letteratura italiana all'universitàdi Firenze, tolta ad A. Momigliano, per l alla Accademia musicale chigiana di Siena il 15 sett. 1940, il secondo al Teatro La Fenice diVenezia il 2 febbr. 1941 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...