DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] teologico dell'Universitàdi Parma, Parma 1948, pp. 23-26; A. Ciavarella, Notizie e documenti per la storia della Biblioteca Palatina di Parma, Parma 1962, pp. 94-98; M. Nallino, Una cinquecentesca edizione del Corano stampata a Venezia, in Atti ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] coprire (1936-38) la cattedra di agronomia tropicale e sub-tropicale all'Universitàdi Torino, e nel 1939 diventò Legion d'onore e la nomina a presidente di giuria della XXIX Mostra del Cinema diVenezia. Al principio del 1983 fu nominato per un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] fu inviato a studiare nelle Universitàdi Padova e di Roma. Del suo periodo giovanile, poco documentato, si sa che Rome, LVI (1939), pp. 332-355; E. Pontieri, L'atteggiamento diVenezia nel conflitto tra papa I. VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] del padre possedeva nel territorio di Pizzano, in quel di Bologna. Il padre aveva fatto studi di medicina all'università bolognese, prima di insegnarvi l'astrologia tra il 1344 e il 1356. In seguito raggiunse a Venezia un suo condiscepolo, Tommaso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] soli trentadue anni, a seguito di concorso, fu nominato professore nell’Universitàdi Roma di ebraico e lingue semitiche comparate, a Venezia, fu membro effettivo o onorario di molte accademie italiane, accademico di Francia, Spagna e di altre ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Luigi Canali, professore all'universitàdi Perugia (Firenze, 6 ag. 1805, pubblicata in Lettere di vari illustri italiani dei secoli I, pp. 249 ss.; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, Venezia 1808-1809, III, p. 295; G. Pecchio, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] una delle sue idee fisse. Sono anche di questo periodo i giudizi negativi dati su Venezia, di cui egli prevedeva la fine come Stato universitàdi Pisa, gli statuti di quella università. Ma non ne fece niente. Per le poste concepì il disegno di fare di ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] costituito dall'universitàdi Pavia. Nel 1547le autorità milanesi avevano cacciato un gran numero di questi ecclesiastici, Luis de Granada si tratta dell'edizione diVenezia 1576).Essa obbedì ai due criteri di ciò che allora si designava come una ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Cesare era dottore collegiato e professore primario di leggi nell'universitàdi Pavia.
Fu probabilmente il padre a frigidum decisio experimentalis, in Galleria di Minerva, II, Venezia 1697, p. 25s. (rist. in A. Vallisneri, Opere, Venezia 1733, I, pp. ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] pace (1748), otterrà una borsa di studio per l'universitàdi Torino, nella classe di belle lettere del Collegio delle italiane dal 1769 al 1876 (ma in realtà sono di più), fra cui notevoli: Venezia 1816; ibid. 1817, Milano 1819, Firenze 1820 ( ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...