ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] difendendo le sue tesi (Padova 1858) nell'imperial-regia universitàdi Padova il 23 dic. 1858. Contemporaneamente dava alle stampe la prima monografia, Della pena capitale (Venezia 1858), in cui affrontava l'argomento con appassionato entusiasmo ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] la guida di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Universitàdi Ferrara. Con era legata da sincero affetto, I. viaggiò a Padova e a Venezia nella primavera del 1523 insieme con il duca Alfonso d'Este, che ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] era quello di reclutare docenti per l'università messinese, ma probabilmente esisteva anche quello ufficioso di mostrare la disponibilità del Senato per accordi di natura politica o economica. Nel corso del viaggio il B. si recò a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] , intransigente anticlericalismo che lo accompagnerà per tutta la vita. Nel 1838, alternando ancora il soggiorno veneziano con una stanca frequenza all'universitàdi Padova "dove tutto si insegna fuorché ad essere uomini" (Cosìla penso, I, p. 26), si ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] sul problema religioso.
Frattanto, trasferitosi nel 1924 all'universitàdi Milano (vi si laureerà nel 1925 con una tesi diVenezia del 1957 tornò in direzione e nell'ufficio di segreteria.
Con quel congresso si apriva una nuova promettente stagione di ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] sua partenza dalla Francia era stata preceduta da trattative con Venezia, condotte attraverso Pietro Bembo, per l'universitàdi Padova; e con Milano, che aveva alla fine prevalso, per l'universitàdi Pavia. In Lombardia lo richiamavano l'autorità del ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Caperna - G.F. Spagnesi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, Universitàdi Roma La Sapienza, 2002, nn. 34-39, pp. 405-416; M. Gaier, Facciate sacre a scopo profano: Venezia e la politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] sede di Palazzo Buonadrata – al termine dei quali decise di iscriversi all'universitàdi Roma alla facoltà di Giurisprudenza, scaduti viene ucciso dai suoi complici. Al banco di prova diVenezia non si tradusse in un successo, generando anzi ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] dalla politica, già durante gli anni dell'università aveva partecipato attivamente a dimostrazioni, a riunioni Inoltre, ripresa, dopo l'unione diVenezia all'Italia, la campagna per la conquista di Roma, sostenne generosamente e infaticabilmente in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] il Vandelli non desistette e uscì con una Raccolta di scritture mediche appartenenti alla controversia de' vescicatori, Venezia 1749); indi Ottavio Nerucci, professore di medicina teorica all'universitàdi Siena, con la terza delle sue Lettere fisico ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...