CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , e riuscì ad ottenere, presso la sua università, il lettorato di teoria dell'arte nautica, utilizzando potenti appoggi, tra il C. - che però subì solo qualche attacco da gesuiti diVenezia - ebbe parte assai marginale, e fu difeso dal Maffei. L ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] da Paolo, all'età di quindici anni, all'universitàdi Padova, dove iniziò gli studi di giurisprudenza, allievo del giovane alle trattative tra la Repubblica diVenezia e il patriarca di Aquileia relative ai beni temporali di quest'ultimo nel Friuli. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] seminario di Venegono. Esempi della tarda grafica del Cerano sono il Cane all'Accademia diVenezia (n. 682) e gli Studi di teste B. Besta, G. B. C., tesi di laurea, università statale di Milano (dattiloscritto, Biblioteca d'arte, Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di Torino, Archivio Milbitz; Genova, Biblioteca universitaria; Civico Museo Correr diVenezia, Carte Manin, ecc.). Si veda anzitutto la biogr. di Padova 1876; T. Martello, Commemoraz. di E. C. fatta alla Universitàdi Bologna e nota sul 15½ universale ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] , G.P. Vieusseux e l'Antologia o le Istituzioni di logica, metafisica ed etica di F. Soave (Venezia 1811).
D'intelligenza precoce, il M. poté iscriversi a soli quattordici anni all'Universitàdi Padova dove si laureò in giurisprudenza nel luglio del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica diVenezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] il padre, colonnello al servizio diVenezia, onde poté dire di sé di essere "nato, cresciuto ed università, alla Biblioteca Estense, alle accademie e alla corte ducale. Qui, nel collegio di S. Bartolomeo della Compagnia di Gesù, fu insegnante di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] la lega diVenezia e il 20 sett. 1493 l'E. fu promosso cardinale in absentia e gli fu assegnato il titolo di S. Papiae - discorso tenuto all'universitàdi Pavia nel 1498 - e gli consegnò, nel 1503, ilmanoscritto con l'abbozzo di un altro suo lavoro, ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] Bologna 1878), frequentò un corso di perfezionamento in diritto penale all'universitàdi Pisa sotto il magistero del noto in Storia del Partito socialista, I, Dalle origini all'avvento del fascismo, Venezia 1979, pp. 33 ss., 37 s., 45, 51; A. ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Mantuanus» risulta già immatricolato come artium scholaris all’Universitàdi Padova (Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, 2001, del 1509 le truppe imperiali della Lega di Cambrai in guerra contro Venezia entrarono in Padova; un mese più tardi ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] (Turin 1799).
Dopo la morte di Pio VI a Valence, il G. partì alla volta diVenezia per il conclave. Vi giunse , 1790, cc. 108 s., 330 ss. (caso di Agostino Bono, professore all'Universitàdi Torino); Ibid., Arch. della S. Congregazione degli Affari ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...