CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] che conobbi giovanissimo, ancora studente dell'universitàdi Pisa, e che aveva pubblicato recensioni dei ultimo C., Bari 1964; R. Franchini, C. interprete di Hegel, Napoli 1964; C. Antoni, Commento a C., Venezia 1965; F. Capanna, La religione in B. C ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] su quello del cardinale Peretti, nonché dei partiti veneziano e fiorentino. Ciononostante l'esito del conclave rimaneva lo sviluppo dell'universitàdi Messico ed elevando a rango diuniversità il collegio dei domenicani di Puebla, sostenendo l ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , Giampaolo Manfrone - uomo d'arme al servizio diVenezia cui E. aveva offerto di passare al proprio che, con lui sdegnato perché aveva quanto pressata dall'ingombrante prestigio di quelle di Padova e di Bologna, l'università ferrarese fu priva d'una ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Venezia, Ferrara, Bologna (vedi una lettera all'Amati, Oeuvres, VI, pp. 111s.).
Dopo alcuni mesi di 77-94). Nello stesso anno gli fu offerta la cattedra di archeologia all'universitàdi Bologna, nel seguente venne nominato dal papa membro dell'Alto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] don Pietro, appoggiato dai giuristi spagnoli dell'universitàdi Salamanca, non solo rivendicava davanti al foro diplomatiche ined. tratte dagli archivi di Stato del Vaticano, di Simancas, diVenezia, di Parigi, di Vienna e di Firenze, I, Roma 1887, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Milano 1923 G. Volpe, C., Venezia 1928 F. Ercole, La personalità stor. e il pensiero politico di F. C., in Pensatori e uomini III, Piacenza 1928, pp. 35-38 G. M. Columba, La carriera univers. di F. C., in Educazione fascista, IX (1931), 1, pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] la Curia rinunciasse alle decime in favore diVenezia in vista di un'impresa militare che il governo della Enrico II, scritta in nome di Paolo IV, nel volume miscellaneo A Vittorio Cian i suoi scolari dell'Universitàdi Pisa (1900-1908), Pisa 1909 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] alla facoltà di musica dell'universitàdi Oxford. Nasceva allora, nell'Inghilterra di gusto classico A. Guidi, Poesie. Con la sua vita descritta da G. M. Crescimbeni, Venezia 1751, p. 313; J. Hawkins, A general history of the science and practice ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del monitorio, e verso Venezia, col ritorno in diocesi del vescovo di Brescia cardinale Molino, ostile munifico o interprete convinto.
Allo stato di progetto rimase infatti un "Piano di riforma" della universitàdi Roma che l'Amaduzzi indirizzò a C ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] P. B. proposte dal Consiglio dei Dieci nel 1548, in Annali delle università toscane, XVIII (1888), pp. 75-93; C. Lagomaggiore, L'Istoria Viniziana di M. P. B., Venezia 1905 (estr. dal Nuovo arch. veneto, VII [1904-1905], pp. 5-31, 334-372; VIII [1905 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...