GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] Piemonte, la versione del G. dell'attività della legazione a Vienna pubblicata da C. Varese nella Storia della Repubblica di Genova, Venezia 1840-42, con amputazioni censorie, quindi, integralmente da W. Piastra in La Berio, XIV (1974), 2, pp. 27-45 ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] e chirurgia presso l'universitàdi Modena, continuando peraltro a frequentare l'istituto botanico di Modena, diretto da dell'Ist. bot. dell'univ. di Catania, I (1955), pp. 187 ss.; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, p. 73; G. Lazzari ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] autore dell'Archeologia forestale (Treviso e Venezia 1859-1863), uomo di grande cultura e sensibilità storica.
Rivolse il concorso per la cattedra di botanica dell'universitàdi Messina, e prendeva possesso della sede che era stata di P. Castelli e M. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] , Storia civile ed eccles. del Comune di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, pp. 704-711; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935; L. von Pastor pp. 383 s.; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, p. 68; A. Arber, Herbals. Their origin and ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] la biblioteca e le collezioni di fossili, che donò all'istituto di geologia dell'universitàdi Padova, dove sono ancor piante, Venezia 1836).
Lo studio di vegetali microscopici serviva al D. per confutare le tesi sulla generazione spontanea di piante ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] 1750 da Carlo Emanuele III professore di botanica e storia naturale all'universitàdi Torino.
Il D. vi Venezia 1895, I, p. 67; II, p. 42; P. Baroncelli, L'Egitto e il Sinai nel Giornale di viaggio di V. D. (1759-62), in Atti d. R. Acc. d. scienze di ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] volume di supplemento sulle Amanitacee; A. Ceruti nel 1960 un ventottesimo volume dedicato alle Tuberali.
L'universitàdi Padova , Trento 1894, pp. 222 s.; P. A. Saccardo, La botanica italiana, Venezia 1895, p. 37; C. G. Lloyd, L'abbé G. B., in ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 41; R. Pirotta, Viaggiodel dott. B. in Brasile, in Boll. d. Soc. geogr. ital., XII (1899), n. 4, p. 186 e n. 11, pp. 539-540; A. Ghigi, Annuario dell'Universitàdi Bologna, 1952-53 e 1953-54, p ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] a Genova, dove esqrcitò la medicina anche per i privati. Dopo il 1590 era di nuovo a Venezia. Le sue opere di botanica gli valsero la cattedra di lettore dei semplici all'universitàdi Padova (1594) e, dal 1603, la prefettura dell'orto botanico e l ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] nelle collezioni dell'Istituto botanico dell'universitàdi Pavia. Un provvedimento generale del (1883), p. CXXII; G. Cappellini, G. Guidonidi Vernazza…, Genova 1892; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 29; II, ibid. 1901, p. 18. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...