FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 1894, la simbolica "rinnovazione" del sigillo storico dell'università patavina (Ilsigillo storico dell'universitàdi Padova, Venezia 1894, pp. 6 s.). Soprattutto si prodigò nell'opera di riordino dell'aminfflistrazione e promosse lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] stesura della Lectura all'universitàdi Bologna, alla chiesa cattedrale di Embrun, all'universitàdi Parigi, al vicecancelliere state ristampate ancora recentemente: quella di Lione (1537) ad Aalen nel 1962 e quella diVenezia (1574) a Torino nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] diVenezia e del Ducato di Milano, Niccolò (III) aveva sempre cercato una posizione di difficile -631 passim; G. Pardi, L. d'E. marchese di Ferrara, Bologna 1904; A. Visconti, La storia dell'universitàdi Ferrara, Bologna 1950, pp. 15, 17, 21 s ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] del secondo costituto (1592) durante il processo per eresia subito a Venezia (Firpo, 1993, pp. 162, 290).
Nel 1584 il G. invece nel 1674 una delle glorie maggiori dell'Universitàdi Oxford. Di debole risonanza nella più vasta cultura europea dei ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] poetici, storici e critici di vari uomini di lettere, Venezia 1788, p. 266). Lasciò inattuato il progetto di un'opera ispirata a presso l'Universitàdi Napoli di una cattedra di "meccanica e commercio" - cioè la prima di economia politica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] .
Nel 1948 venne chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell’Universitàdi Torino dove insegnò filosofia del diritto, Roma 2000.
Bobbio ad uso di amici e nemici, a cura della redazione di «Reset» e di C. Ocone, Venezia 2003.
R. Giannetti, Tra ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] reggente, prese servizio presso la Biblioteca Marciana diVenezia.
Intanto proseguiva nelle letture e nelle meditazioni 1955 la creazione di un istituto di teoria della interpretazione nelle universitàdi Roma e di Camerino rappresentò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] (1918-1925), a cura di P.L. Ballini, Venezia 2005, pp. 103-30.
G. Melis, Santi Romano, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia: di Giurisprudenza dell’Universitàdi Pisa, a cura di E. Ripepe, Pisa 2012.
C. Pinelli, La costituzione di Santi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 147, 149, 225, 227-230, 310; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Collegio dei legisti (Storia dell’Universitàdi Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storia dell'Universitàdi Pisa, 1° vol., 1343- sequestro de’ loro beni, Venezia s.d. (ma 1767).
[con lo pseud. di Draunerus Cibanctus], Epistola ad Janum ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...