Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] ., Venezia 1905, pp. 271-302.
C. Caristia, Degli odierni indirizzi del diritto costituzionale italiano, «Rivista di diritto , L’opera giuridica di Attilio Brunialti, Tesi di laurea presentata all’Università degli studi di Firenze, relatore prof. ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] Roma 1992, pp. 241-265.
A.I. Pini, Il comune di Ravenna tra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 201-258.
H. Keller, Federico II e le città ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] e sui fatti di G. L., Milano 1831; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 331 passim; III, p. 333 n. 2; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, L'età napoleonica (1796-1814), Milano 1959, pp. 126, 154, ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] I ventiquattro giorni che occorsero per raggiungere Rodi da Venezia furono un tempo veramente ottimo. A bordo della Padova 1832, I, p. 217; Cenni storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti dell'Università, Padova 1842, p. 24; A. Rossi, L'arte ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] 'arcivescovo conte Paris von Lodron (fondatore della locale università), che forse lo conosceva personalmente e che lo Nogaredo nella primavera del 1628: ciò gli permise di fermarsi a Verona e a Venezia, sede, quest'ultima, del suo principale editore ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] di Cagliari, e, successivamente - conservando il titolo di senatore - preside della biblioteca della reale università a Genova nel 1816); Dissertazione sull'origine della bussola nautica,Venezia 1797 (trad. francese, Paris 1805), per sostenere che ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Venezia 1874 - Roma 1956); prof. di storia del diritto italiano nelle universitàdi Camerino, Siena, Modena, Bologna, Roma; deputato (1924-33), senatore del Regno dal 1934, [...] ). Studiò particolarmente le condizioni della proprietà nell'Alto Medioevo, il diritto privato nell'età precedente alla scuola di Bologna, la storia dei parlamenti medievali; ideò e organizzò la grande raccolta delle assemblee costituzionali italiane ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio diVenezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] della Democrazia cristiana, partecipò alla Resistenza e diede un notevole apporto alla redazione del cosiddetto Codice di Camaldoli (1944), fondamento della dottrina sociale del partito. Membro della Consulta nazionale e della Costituente, senatore ...
Leggi Tutto
Casson, Felice. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Chioggia 1953). Dopo la laurea in Legge è entrato in magistratura come pubblico ministero nel 1980. Ha insegnato Diritto dell'ambiente all'Istituto [...] universitario di architettura diVenezia e all'università telematica internazionale Uninettuno. Sia come magistrato che come uomo politico poi si è occupato di temi quali il terrorismo, la lotta alla corruzione e la sicurezza ambientale. Dal 2005 al ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Venezia 1881 - Berna 1953), prof. (dal 1920) nelle universitàdi Ferrara, Cagliari, Catania, Parma. Dimesso dalla cattedra (1938) in seguito ai provvedimenti antiebraici, si rifugiò [...] in Svizzera, dove insegnò (1944-45) nei corsi organizzati per i rifugiati italiani, presso l'universitàdi Ginevra. Tornato in patria (1945), fu chiamato all'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1948). Fra le opere: Delitto e pena nel ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...