TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'universitàdi Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] . Divenuto professore, è stato alle universitàdi Ferrara e diVenezia e dal 1962 di nuovo a Padova come docente di Diritto civile. Ha collaborato alla formulazione del parere della facoltà di Giurisprudenza di Ferrara sul progetto preliminare del 2 ...
Leggi Tutto
POLACCO, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'universitàdi Padova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] assai notevoli sono quelli Delle successioni (tenuti nell'universitàdi Roma negli anni 1923 e 1924 e successivamente editi mondo legale, Venezia 1908; Penombre e sorprese nella formazione delle leggi, Torino 1912; La scuola di diritto civile nell ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] e Diritto della navigazione nell'Istituto universitario diVenezia. Dal 1963 è stato chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell'universitàdi Roma, quale professore ordinario di Diritto industriale, passando poi all'insegnamento del Diritto ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Mario Menghini
Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'universitàdi Bologna (1811), pur continuando [...] protocollista del Consiglio a Lodi (1818), consigliere al tribunale d'appello diVenezia (1831), poi di Milano e di nuovo a Venezia (1836), infine presidente dello I. R. Tribunale provinciale di Trieste (1838). Fu lui che, mentre si trovava a Milano ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'universitàdi Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] donné e construit, che risolve in quello di science e technique. Al fondo del dato occupa della messa in opera di quei dati attraverso un'elaborazione . 2.
Bibl.: F. Battaglia, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX (1929), pp. 200-212 ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Biagio Brugi
Giureconsulto, figlio di Alberto, anch'egli giurista, nato a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, morto il 5 marzo 1599 a Padova o a Venezia. Studiò giurisprudenza a Ferrara, [...] in una delle cattedre di diritto civile. Lasciò Padova nel 1570 per succedere, nell'universitàdi Torino, a Aimone Cravetta dell'autore, dallo zio paterno Ottavio (Venezia 1637; 1655). Questa seconda opera non è scevra di errori, ma è molto ricca e ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Giurista e avvocato, nato a Venezia il 25 settembre 1869, morto il 28 maggio 1945. Fu in gioventù redattore del Gazzettino e consigliere comunale e provinciale diVenezia. Dedicatosi [...] 'insegnamento universitario, è stato professore nella Scuola superiore di commercio diVenezia e ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale successivamente nelle universitàdi Urbino, Sassari, Cagliari, Messina, Siena, NIodena e in ...
Leggi Tutto
SOCINI, Mariano
Edoardo Volterra
Giurista, nato a Siena nel 1401, ivi morto nel 1467. Studiò a Siena e a Padova e insegnò in entrambe le università con molto onore. Si dedicò soprattutto allo studio [...] Sono sue opere principali: Consilia, voll. 4 (Venezia 1571; in collaborazione col figlio Bartolomeo); Tractatus de morto a Bologna il 20 agosto 1556, insegnò diritto nelle universitàdi Pisa, Siena, Padova e Bologna, dove ebbe per allievo Antonio ...
Leggi Tutto
GALGANO, Salvatore
Giurista, nato ad Albano di Lucania (Potenza) il 24 maggio 1887. Entrato nell'insegnamento universitario (1gig-z0) ha insegnato istituzioni di diritto civile all'Istituto superiore [...] Cesare Alfieri di Firenze, all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali diVenezia e alle facoltà di giurisprudenza delle universitàdi Macerata e Napoli; indi diritto processuale civile alle universitàdi Palermo e Napoli e dal 1937-38 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI
. Antica famiglia milanese, tuttora fiorente. Tra i suoi membri, oltre Giorgio (v. XX, p. 453) e Giovanni Andrea (v., XX, p. 453), merita particolare ricordo Oldrado, figlio di Uberto, giureconsulto [...] all'universitàdi Padova dal 1372 al 1384 e poi di Pavia fino al 1395. O. ebbe parte assai importante nella vita politica del ducato di Milano al tempo di Filippo Maria Visconti, da cui ebbe importanti missioni, politiche e militari, a Venezia, a ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...