Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] direttamente controllati dallo stato, dentro la cornice degli Statuti delle scuole pubbliche diVenezia, emanati nel 1775 (257).
Nell'Universitàdi Padova i primi progetti di riforma, resi impellenti da una decadenza sempre più visibile, datano ai ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...]
13) ivi 1568, G. Sarayna
14) Venezia 1580, G. Sarayna
15) ivi 1590, di L. Weiland, 1896.
F.G. Savagnone, Mandati inediti di Federico II per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Universitàdi ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Roma-Bari 1994³.
Maffei, S., Il Consiglio politico, Venezia 1797.
Maitland, F.W., The constitutional history of England islandese. Sviluppi e tendenze, tesi discussa presso l'Universitàdi Bologna, 1991.
Manzella, A., Il parlamento, Bologna ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , Mantova e Urbino e alla Repubblica diVenezia dei diritti di nomina alle principali chiese cittadine, così come della facoltà di riscuotere decime o di tassare beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, accademie, Pio V le avrebbe ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ": Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538) a cura di 1d., Roma 1984, in partic. alle pp. 10-42 (pp. 9-55).
22. Sulla vicenda: Biagio Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel secolo XV1, in AA.VV., Studi editi dalla Universitàdi Padova ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] lui gestita al servizio diVenezia dal 1606 al 1623, fu una conseguenza di questa analisi e costituì XIXeme siècle, «Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’universitàdi Roma», 3, 1963, pp. 119-13; G. Giarrizzo, Illuminismo ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] figli fu Giorgio (1860-1943), laureato in legge all'Universitàdi Padova e dal 1881 al 1911 direttore del piccolo quotidiano aveva intensificato le relazioni dopo essere divenuto cardinale patriarca diVenezia, e già il 4 novembre gli comunicò, in ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] le iniziative per la «libertà dei fratelli irredenti» di Roma e diVenezia che non a sollecitare quella del «genere femminile»:
Come risulta chiaro quando si punti lo sguardo sull’universo femminile, periferico rispetto al cuore del potere e proprio ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] andranno vagliate attentamente).
La Comunale di Bologna conserva una copia del Digestum novum stampato a Venezia il 31 genn. 1489 (Hain 1950, p. 274; A. Visconti, La storia dell'Universitàdi Ferrara(1391-1950), Bologna 1950, p. 26; F. Wieacker ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Ricci, Il monastero del Corpus Christi diVenezia fra Tre e Quattrocento (con una silloge di trentadue documenti inediti), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1982-1983, pp. 105-119.
90. Cf. Lucia ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...