LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] facoltà politico-legale dell'Universitàdi Padova, dove conobbe G. Tolomei, docente di diritto criminale, che si -283; M. Berengo, La fondazione della Scuola superiore di commercio diVenezia, Venezia 1989, ad ind.; Giolitti e la nascita della Banca ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] raggiungere un accordo, Roberto partì per Venezia, con l'intenzione di chiedere a quel governo l'appoggio contro . C. nella politica fiorentina dal 1382 al 1402, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a. a. 1966-67; C. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Bibliotheca Umbriae..., Fulginiae 1658, p. 61; P. Pelli, Dell'historìa di Perugia, II, Venezia 1664, pp. 594, 653, 660, 670, 671, 699, , Milano 1925, pp. 863 s.; G. Ermini, Storia della Universitàdi Perugia, Bologna 1947, pp. 239, 443-445, 448; F. ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] fui poi nominato vice pretore nella pretura del III mandamento diVenezia; per poi essere l’anno successivo (era già in ° vol., Le origini. La magistratura del Regno di Sardegna, Universitàdi Roma, Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] («Annali di scienze politiche dell'Universitàdi Pavia», 1932), al terzo, infine, una serie di scritti dedicati autonomia speciale (una delle quali, peraltro – la regione Friuli-Venezia Giulia –, sarebbe stata istituita soltanto nel 1963). In tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] già professori all’Universitàdi Pavia. Noto per l’insegnamento prolungato nell’Universitàdi Avignone, egli e diritto comune europeo, Milano 1981.
G. Cozzi, Repubblica diVenezia e Stati italiani: politica e giustizia dal secolo XVI al secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] regionali (Milano, Firenze, Repubblica diVenezia, Stato pontificio, Regno di Napoli).
Due eventi segnano profondamente Ruggero Bacone (1214 ca.-dopo il 1292), che insegnò all’universitàdi Parigi dal 1240 al 1247. Egli, tra l’altro, propose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] generale
Massimo Colucci, inaugurando nel 1929 il corso di diritto coloniale, appena istituito e a lui affidato, presso la facoltà di Scienze politiche della Regia universitàdi Perugia, ricordava di essere partito per la Libia «or sono sedici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] si riferisce nel processo penale, Venezia 18732.
F. Carrara, Il diritto penale e la procedura penale. Prolusione al corso di diritto criminale dell’a.a. 1873-74, nella R. Universitàdi Pisa, in Id., Opuscoli di diritto criminale, 5° vol., Progresso ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] universitari di diritto amministrativo, diritto costituzionale e diritto pubblico di varie Università italiane prevede una costituzione differita ed il caso della città metropolitana diVenezia, ove il comune capoluogo era commissariato ex art. 141 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...