BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'universitàdi Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da Carlo I a Roberto Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1753, p. 161; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] il Consiglio dei Dieci manifesta la volontà diVeneziadi esercitare uno stretto controllo sulle giurisdizioni della ’istituzione, nel corso del 16° sec., di cattedre di diritto criminale in molte università italiane: a Bologna nel 1509, Padova nel ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] la pubblicazione le Memorie per servire all'istoria letteraria diVenezia (1753, p. 12); e con eguali accenti per la ricostruzione della carriera accademica dei D.: Arch. di Stato di Roma, Universitàdi Roma, buste 91 (per i concorsi del 1746, 1747e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] ); il Marc. lat. V. 2 della Marciana diVenezia; un manoscritto senza segnatura dell'Arch. dell'universitàdi Siena (Dolezalek); il cod. A. IV. 14 della Comunale di Imola; il Lat. fol. 474 della Staatsbibliothek di Berlino; il cod. 225 della ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 111-113). Pietro Folliero (Follerio) pubblicò a Venezia nel 1568 i Commentaria […] super Constitutionibus, saec. XIII, ivi 1925, pp. XVII-XXXIX (ora, con il titolo L'Universitàdi Napoli, in Id., Études d'histoire du droit, III, Leyde 1959, pp ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] accertarsi il proprio diritto di proprietà su una valle di pesca ubicata nella laguna diVenezia, deducendo la violazione dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento; h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] era a Napoli, dove conseguì la laurea nel 1635.
L'università non s'illustrava allora né per l'efficacia dei corsi, Staats-Archiv, Rom, Korrespondenz, K. 59 ss.; Archivio di Stato diVenezia, Senato III (Secreta), Dispacci degli ambasciatori a Roma, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di Francesco Barbaro a Venezia da Milano. È conservata manoscritta nella Bibl. Vallicelliana di Roma (E49), nella Marciana diVenezia . 31-63; C. Piana, Nuove ricerche su le universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 258; R. Avesani, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] e, dal 1711, senatore. Il padre fu anch'egli giureconsulto collegiato di Como, pretore di Varese e docente di diritto civile nell'Universitàdi Pavia.
Seguendo la tradizione familiare il G., dopo gli studi presso i gesuiti, già nel gennaio 1732 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] continuato a insegnarvi fino al 1236 (C.G. Mor, Storia dell'Universitàdi Modena, I, Firenze 1975, pp. 11, 18). A Napoli dovette il curioso destino di emigrare al Nord, di essere stampata una volta sotto il nome di Bartolo (a Venezia nel 1541), un ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...