DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] , Gottingae 1834, pp. 86, 89, 108, 119; S. Muzzi, Annali della città di Bologna..., II, Bologna 1840, p. 48; Monum. della Universitàdi Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, p. 347; Chartularium Studii bononiensis, II, V, VII, VIII, IX, XI ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] 1, Roma 1888, ad Indicem; Monum. della universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 510; ILibri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 192 s.; Concilium Basiliense ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] lunetta a traforo (Roma, Mus. del Palazzo diVenezia), la cui complessa decorazione ruota attorno al tema "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] dei fuorusciti favoriti dalla guerra scatenata da Venezia contro Milano e dal malcontento diffusosi tra dell'Universitàdi Pavia, a cura di P. Prelini, Pavia 1878, p. 33; Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Universitàdi Bologna, a cura di A ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di Ferdinando IV di Borbone. Nel dicembre del 1799 ricevette l'invito a raggiungere i cardinali convenuti a Venezia per p. 696; F. M. Renazzi, Storia dell'univers. di Roma, IV, Roma 1806, p. 254; Diario di Roma, 23 sett. 1820, p. 1 (annunzio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] Meneghetti a Bobbio, che fecero dell’Universitàdi Padova uno dei centri motori della Resistenza in Enciclopedia filosofica, Venezia-Roma 1957, 3° vol., ad vocem.
Ricordo di Adolfo Ravà (1879-1957), «Rivista internazionale di filosofia del diritto», ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] , 437, 444, 456; III, 1, ibid. 1795, p. 69; III, 2, ibid. 1795, p. 150; Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. 147, 208; Chartularium Studii Bononiensis, I, Bologna 1909, pp. 16, 22, 23, 31, 34, 48 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] data 4 maggio 1408, ài dottori di quer'università, di un candidato al dottorato. indiritto civile Venezia 1747, 11, p. 4; G. M. Mazzucheui, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 456-457; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] II un alto riconoscimento con la nomina a "lettore di lingua toscana" e a rettore del collegio universitario Ferdinando di Pisa, istituendosi per la prima volta quella cattedra nell'universitàdi Pisa. Tale ambito onore rallegrò il B., che però ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] di consilia di dottori dello Studio patavino posseduta dalla Biblioteca Marciana diVenezia il consilium citato sopra in materia di s.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Universitàdi Padova dal 1405 al concilio di Trento, in Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...