NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Infatti già dal 1444 lo troviamo studente all’Universitàdi Bologna. Il suo nome compare nell’elenco 18r; t. 42, f. 7r.; F. Filelfo, Epistolarum familiarium libri XXXVII, Venezia 1502, cc. 141r, 220r, 226r, 263r, 264v; J. Ammannati Piccolomini, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'universitàdi Bologna.
Intorno [...] Venezia con il compito di esprimere il rammarico dei Bolognesi per l'infrazione dei patti che vietavano loro di 167-169 (per Carlo); Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, pp. 84-86, 91 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di persone ed istituti ecclesiastici - tra cui anche l'universitàdi Alcalá - erano ulteriormente inaspriti dall'insorgere di XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. G. F. Peranda, Lettere…, Venezia 1603, pp. 23-44, 120, 167 s., 173-176, 199-201, 222-225, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] quando, nel '35, la conversazione divenne "universitàdi letterati" (tra i quali Antonio Malatesti e 1739-1752, ad Indices; G. Fontanini-A. Zeno, Biblioteca dell'eloquenza ital., Venezia 1753, II, pp. 128 s., 337; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] conferito l'incarico di insegnamento di storia dei trattati presso la scuola di scienze politiche dell'Universitàdi Roma, incarico che mentre da Venezia si spostava a Bologna, procurò al G. la frattura di una spalla e l'incrinatura di tre costole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] formazione giuridica con la pratica presso un avvocato. Frequenta l’Universitàdi Pisa dal 1686 al 1691.
Dopo la laurea, torna edito a Firenze nel 1723 e nel 1729 (con integrazioni), a Venezia nel 1737 e nel 1740, nell’Opera omnia, un'«opera pratica ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] L'ampio circuito professionale gli valse la chiamata dall'Universitàdi Salerno. La carriera accademica fu però meno lineare salernitano del 1507; ma videro la luce solo nel 1601, a Venezia, in coda a un ennesimo esemplare dello Speculum. Se ne ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] cc. 55r-57v, della Nazionale di Roma, e nel cod. X. 226 della Marciana diVenezia (I. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta, IV per Troilo); Il "Liber secretusiuris caesarei" dell'Università diBologna, a cura di A. Sorbelli, I, 1378-1420, Bologna ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] , IV (1907), pp. 406-411; Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, II, 1, a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, pp. 139, 151; La visita pastorale di G. L. alla diocesi di Como (1444-1445), a cura di E. Canobbio, Milano 2001; F. Argelati, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] all'anno MCCCC, lib. II, cap. V, 2, Venezia 1823, pp. 462-466; Io. Alb. Fabricius, Maffei, Il "Constitutum Constantini" da Graziano a G. de B., in Annali della Universitàdi Macerata, XXII (1958), pp. 227-229; Lexicon für Theologie und Kirche, IV, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...