BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] nel 1542 e ristampati nel 1544 e nel 1573 a Venezia) e con la Quaestio ad quem sit appellandum a Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75; E. Narducci, Giunte all'opera ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] categoria dei beni comuni in un caso riguardante lo statuto giuridico di una valle da pesca della laguna diVenezia: nel rigettare la pretesa di un’impresa ittica, che asseriva di aver acquistato la proprietà della valle da pesca, la Cassazione non ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Repertorium bibliographicum, 10066; Venezia 1496, cfr. Hain, 10067; Appendices, a cura di D. Reichling, V, 73, 78, 98; [A. Rossi], Documenti per la storia dell'Universitàdi Perugia, in Giornale di erudizione artistica, IV (1875), pp. 324 s., 327 s.; ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] , reg. 9, c. 162r) è ambiguo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A. medievale, in I collegi per studenti dell'Universitàdi Padova. Una storia plurisecolare, a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] 1673); Consilia seu decisiones criminales (Messina 1626; poi Venezia 1626; Colonia 1629, 1645 e 1672; Genova 1645 e 305-307; S. Buscemi, L'insegnamento del dirittocivile nella antica Universitàdi Messina, ibid., II, pp. 65-69; G. Lombardo Radice ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] 1441), 70v-72v (1446), 72bis.
P. Pellini, Dell’Historia di Perugia..., II, Venezia 1664 (rist. anast. Bologna 1968), pp. 280, 285, 446 66 n. 74, 120 n. 14, 129; G. Ermini, Storia dell’Universitàdi Perugia, I, Firenze 1971, pp. 270 n. 121, 348 n. 51, ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] di essere stato allievo di Guglielmo Pontani, titolare della cattedra di diritto civile nell’Universitàdi Perugia. Conseguì il titolo di dallo stampatore M. Tramezzino nei Legalia opuscula (Venezia 1549). Precedono le opere del M. alcuni versi ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] vincendo la concorrenza della Repubblica diVenezia, riuscì ad assumerlo assieme a suo fratello, con uno stipendio complessivo di 800 fiorini, un quarto del budget dell’intera Università (Siena, Archivio di Stato, Concistoro 405, c. 9r). Lo stipendio ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] -romanische Civilprozess im Mittelalter, III, 1, Bonn 1874, pp. 48, 49, 57, 150 s.; Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. 10, 212 s. (Introd.), 10 s.(Mon.); M. Sarti-M. Fattorini, De claris ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] la Repubblica diVenezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) e la partecipazione di quest' . Ermini, Storia della Universitàdi Perugia, Perugia 1947, p. 453; F. Banfi, Umbri in Ungheria, in Boll. d. Deput. di storia patria per l' ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...