JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] processuale civile e diritto sindacale e corporativo nelle Universitàdi Trieste e Padova, finché, dall'anno accademico Lezioni di diritto svizzero, mentre del 1951 è la prima edizione del Corso di diritto processuale civile (I-IV, Milano-Venezia).
...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'universitàdi Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] nel 1388 è registrato nel ruolo dei professori dell'universitàdi Bologna, dove professò la grammatica e l'arte Foscari, eletto da poco doge diVenezia.
Egli faceva parte della delegazione di oratori inviati il 18 aprile di quell'anno da Verona per ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] , 404v; G. Tommasi, Dell’historie di Siena, Venezia 1625, p. 293; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - Gobbini, Il memoriale di Dino de’ Marzi, mercante senese, dal 1395 al 1427, tesi di laurea, Universitàdi Siena, a.a. ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] si iscrisse all'universitàdi Padova, dove conseguì la laurea in diritto civile e canonico nel 1706. Nel 1711vestì l'abito dell' altre appartenenti per lo più ad arti e scienze (Venezia 1745).
Con scoperta intenzione polemica il B. vi raccoglieva ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] della famiglia. Il padre di Bandino esercitò con successo la mercatura prima a Venezia e Lione e successivamente a in diritto civile e canonico) all’universitàdi Pisa, il 23 marzo 1655 (Firenze, Archivio di Stato, Panciatichi, 169, cc. ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] , una Summa Azonis, i Commentarii in tres libros Codicis di Andrea Bonello da Barletta, una Lectura Institutionum di Pierre de Belleperche, professore all’Universitàdi Orléans, due opere di Giacomo da Belviso, una Lectura super usu feudorum e una ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] dai padri somaschi, continuò la formazione presso l’Universitàdi Pavia, dove nel 1778 si laureò in , Biografia degli italiani illustri…, II, Venezia 1835, pp. 3 s. (I. Cantù); C. Cantù, Storia della città e diocesi di Como, Como 1899, p. 408; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] p. 175) ricordano un suo libro di Consilia, stampato in folio a Venezia e il trattato De episcopi dignitate, Universitàdi Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 124, 300, 432, 472; Id., Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] -44, 157 s., 184, 204 s. (pubblicato anche in silloge a Venezia nel 1913). Altre notizie sono reperibili in G. De Sandre, Dottori,Università,Comune nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'univers. di Padova, I (1968), pp. 38 n. 2, 42; e in P ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] della Chiesa, il C. rimase a Venezia, forse per tentare di convincere il governo veneziano. In questa città fu colto da una 77 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Universitàdi Bologna, Bologna 1848, p. 81 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...