MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] 908; D. Farlati, Illyricum sacrum, IV, Venetiis 1769, p. 220; V, ibid. 1775, pp. 93 s.; Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. 340 s.; II, 1, Padova 1888, p. 70; II, 2, pp. 24, 38 s.; T. Smiciklas ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] l'explicit, nel 1447, e in seguito edita a Venezia e poi di nuovo a Pavia (GW, nn. 10252-10254).
Intorno dei professori dell'Universitàdi Pavia…, in Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Pavia…, I, a cura di A. Corradi, Pavia ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] trasferirsi a Firenze. Non seguì probabilmente un corso regolare di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'universitàdi Padova (Acta Gymn. Patav., p. 63). Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] tenne con grande autorità fino al 1486-87. Nei Rotuli dell'universitàdi Bologna è registrato ancora per il 1487-88, tuttavia con l' con un trattato De bravio dedicato al patrizio veneziano Lodovico Bragadin. Così ancora una significativa lezione De ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] , X (1968), pp. 300, 367; P. Pellini, Dell'historia di Perugia. Parte seconda, Venezia 1664, p. 99; A. oldoini, Athenaeum Augustanum, Perusiae 1678, pp. 242 s.; V. Bini, Mem. istor. della perugina Università degli studi e dei suoi professori, I, 2 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] terza persona.
Gli studi del Meijers sull'universitàdi Orléans nel sec. XIII condussero ad una Brescia 1758, p. 465; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., V, 2, Venezia 1823, p. 458; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, il B. fu tra i promotori dell'università cattolica di Milano, dove si concretò ancora nel suo intervento alla ventesima settimana sociale diVenezia del 1946 (La concezione cristiana del lavoro, in Atti…, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] , I,Pavia 1878, p. 38; Ottanta lettere inedite del Panormita, a cura di R. Sabbadini, Catania 1910, pp. 158 ss.; Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, Pavia 1913, ad Indicem; Gli uffici del dominio sforzesco ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] dei riformatori dell'universitàdi Ferrara aveva bandito un concorso per una cattedra di diritto pubblico, vi conferma dell'incarico per altri tre anni. Aveva stampato a Venezia nel 1781 la sua prolusione ferrarese, De vitiis publicae educationis ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] A ventun anni, nell'agosto del 1542, risulta lettore di diritto civile all'universitàdi Padova; senonché al momento in cui la sua carriera soggiorno campestre. Presso il Betussi, che a Venezia faceva parlare di sé nei circoli letterari più in voga, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...