CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] ), per compiervi il normale corso di studi e frequentarvi l'università. Studiò dai gesuiti a spese proprie Venezia 1730, p. 44; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante …, Venezia 1735, p. 126; G. Fontanini, Bibl. dell'eloquenza italiana...,con note di ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] 4 ss.), venne accusato di aver esercitato pressioni per far chiamare come professore nell'università suo figlio Alberto. Dal data 20 marzo 1572; Antenore, frammento di un poema su Venezia appena iniziato, di cui esistono due versioni, una in ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] novembre con il re e l'università. Passando per Boulogne-sur-Mer e ; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, p. 277; III, ibid. 1845, p 285; C. Guasti, Gli avanzi dell'archivio di un Pratese vescovo di Volterra, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] momento di crisi approfittarono le potenze dell'Italia settentrionale antagoniste di Milano: Venezia occupò . dipl. dell'Univers. Di Pavia, a cura di R. Majocchi, II, 1, Pavia 1913, p. 143; Iregistri dell'Ufficio di provvisione, a cura di C. Santoro, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] può esser vero: ne son sicuri gli scrittori di storia dell'università bolognese; ma segni d'una attività didattica non G. Tiraboschi, St. della lett. it., Venezia 1823, VIII, p. 371; A. Sorbelli, St. della Univ. di Bologna, I, Bologna 1944, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] l'opera di Bartolo da Sassoferrato (Venezia 1543); inoltre fu membro del ristretto gruppo di giureconsulti piemontesi università; l'ultima sezione esamina le successioni. L'opera si colloca esplicitamente nella tradizione del diritto comune, di ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] Archivio di Stato di Pisa, Università, 2° versamento, D II 8, n. 1028).
Didi G. Sainati); Novelle letterarie, n. s., X (1779), col. 572; XIX (1789), coll. 434-437; G. Giulij, F. G. B., in E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, VIII, Venezia ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] e in volgare coincide col periodo veneziano del C., egli decide di ritirarsi nella più tranquilla Padova, ove una diffusa tradizione, peraltro non confermata da documenti, lo vuole pubblico lettore all'università, o addirittura aggregato al Consiglio ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] poi, è anche nel XVII tomo (Venezia 1550, cc. 263ra-272vb) della rara raccolta di Tractatus, realizzata da diversi editori tra il 'istituto di storia del diritto italiano dell'Università "La Sapienza" di Roma. Sono note anche le edizioni di tre ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] letture d’università e precisamente quella di Digesto nuovo o Inforziato. Fu anche precettore in casa di Carlo Antonio sacris, era anche vicario generale del vescovo di Comacchio.
Nel marzo 1499 accompagnò a Venezia il duca, che vi andava per il ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...