BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] professore di latino e greco nell'universitàdi Padova. ma sembra non aver accettato la cattedra per attendere con maggiore libertà ai propri studi. L'anno successivo, però, accolse l'invito di partecipare alla istituzione in Venezia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] del XIV secolo, né l’esistenza di figli.
Fonti e Bibl.: Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, docc. 584, 669, 671; Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888 ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] (Guglielmo fu arcipresbitero nella collegiata di Domodossola; Antonio si laureò all'universitàdi Pavia) e quattro sorelle. poteri assoluti dalla corte di Vienna per risolvere le controversie con la Repubblica diVenezia sulle acque del fiume ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] universitàdi Ferrara, il 10 maggio 1475e fu per un anno lettore di diritto presso la stessa università. Si ha poi notizia di un altro Giacomino, medico e lettore di medicina all'università storia del palazzo ducale diVenezia, Venezia 1868, App., doc ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] fino al giugno del 1411. Insegnò anche presso l'universitàdi Parma, e nel settembre 1418 fu chiamato lettore "in . M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi... volgarizzati, IV, Venezia 1767, pp. 163-166; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] e rettore dell'universitàdi Padova, dove l'intento didascalico, secondo modelli illustri, fa leva sulla forma poetica. Opera famosa di contenuto pedagogico-propedeutico, dedicata a Pietro Vetturi, giovane nobile veneziano studente di diritto a ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] e fu inserita nella raccolta di repetitiones in primam Codicis di Battista de Tortis (Venezia 1532). Le repetitiones sul André Gouron, a cura di B. Durand - L. Mayali, Berkeley 2000, pp. 403-421; E. Bellone, Universitàdi Torino e società piemontese, ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] speciali” (assieme a Zaccarla Trevisan diVenezia), perché potesse ottenere il privilegio del Bologna 1942, pp. 17, 22, 24; C. Piana, Nuovi documenti sull’Universitàdi Bologna e sul Collegio di Spagna, Bologna 1976, pp. 295, 422, 452, 513, 517, 521, ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] suo girovagare per le università italiane aveva svolto una intensa attività di giurista consulente, l diVenezia, a cura di A. Lisini, Siena 1888; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 220, 708; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] amministrazione dell'Universitàdi Roma. Nel 1589 fu nominato membro della congregazione per le Cose di Francia, . 66, 95-99, 130, 190-194; Nunziature diVenezia, XI, (18 giugno 1573 - 22 dic. 1576), a cura di A. Buffardi, Roma 1972, pp. 321, 339; ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...