BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] Studiò giurisprudenza all'universitàdi Torino; la tradizione lo vuole allievo di Giacomino da San Giorgio e di Claudio di Seysel, il primo torinese (Lione 1532 e 1567, Colonia 1573, Venezia 1582). Concepita per servire alla pratica forense, come ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] gli sintorpidisse), sicché nel 1544 si risolse ad accettare l'invito della Repubblica diVenezia per il secondo luogo nella cattedra mattutina di ius civile dell'universitàdi Padova. Vi giunse sulla fine dello stesso anno e iniziò i corsi ai ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] All'universitàdi Ferrara il B. studiò diritto civile e nell'anno 1457-58, prima di addottorarsi, ebbe l'incarico di leggere Giacomo Trotti a concludere un trattato di alleanza con il papa e Venezia in funzione antimedicea e antisforzesca. Infastidito ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] . e la prima stamperia in Catania (1562), in Riv. dei Comune di Catania, III (1931), 4, pp. 17-23; M. Catalano, L'Universitàdi Catania nel Rinascimento, in Storia dell'universitàdi Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, pp. 34 s., 61 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] e Bibl.: Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 519-532; Rotuli dei lettori Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Universitàdi Bologna secondo la relazione del "Liber sapientum"(1419-1434), ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] appare nei ruoli degli studenti di diritto civile dell'universitàdi Padova. Poco più di quattro anni dopo si licenziò altro codice del sec. XV, conservato presso la Biblioteca naz. Marciana diVenezia (XI, 100 [=3938]), contiene, ai ff. 232v-234v, ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] possibilità di entrare a far parte del Senato Milanese. Benché richiesto dalle universitàdi Bologna e di Pisa partire dal 1569, quattro libri di Consilia sive responsa, ai quali il figlio, curandone la ristampa a Venezia nel 1582, ne aggiunge un ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] Marcello, designato dal Senato diVenezia, fu provvisto dal papa il 24 apr. 1399.
Fonti e Bibl.: Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 25 s.; Monumenti della Universitàdi Padova, a cura di A. Gloria, Padova ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] letterat. ital., VII, 3, Venezia 1824, p. 969; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 77 s.; G.Porri, Il primo libro delle Istorie senesi di M. B…,pp. VII-XV; L. Moriani, Notizie sulla univers. di Siena, Siena 1873, p. 23 ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] , Venezia 1664, II, pp. 291, 319, 335, 344 s., 423, 430, 439, 454, 456, 474; A. Oldoini, Athenaeum Augustum in quo Perusinorum scripta publice exponuntur, Perusiae 1678, pp. 160 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...