BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] la Repubblica diVenezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) e la partecipazione di quest' . Ermini, Storia della Universitàdi Perugia, Perugia 1947, p. 453; F. Banfi, Umbri in Ungheria, in Boll. d. Deput. di storia patria per l' ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di guerra lo inviarono a Roma come ambasciatore a papa Niccolò V.
L'espulsione dei mercanti fiorentini dal territorio diVenezia e successivamente da quello di 1940, p. 126; A. Sorbelli, Storia della Univers. di Bologna, I, Bologna 1940, pp; 169, 243; ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] delle opere di Giovanni è restata sconosciuta l’edizione stampata a Venezia nel 1541 a cura di Girolamo Gigante su le Universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, passim; Id., Nuovi documenti sull’Universitàdi Bologna e sul Collegio di Spagna, I ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] In primum, secundum et tertium Codicis libros Codicis Commentaria, Venetiis 1599, c. 243va; Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 233 n. 1, 245 n. 7; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 1931, pp. 84, 101, 114 s., 134, 137; I libri commem. della Repubblica diVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83 s. n. 483; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 7 s., 14 ss.; B ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Universitàdi Padova, II, Padova 1888, p. 566 n. 1108; G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] di Giulio Malvezzi con Camilla Sforza (Malvezzi. Storia…), e l'ambasceria a Venezia nel Universitàdi Bologna, II, (1421-1450), a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942, ad ind.; C. Piana, Nuovi documenti sull'Universitàdi Bologna e sul Collegio di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] fratello del M., Ercole, capitano di cavalieri al soldo diVenezia, cadde prigioniero dei Turchi nella Universitàdi Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, ad ind.; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria diVenezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] il C. l'amico Guido Savini (poi provveditore dell'universitàdi Siena), che nel marzo gli aveva fatto offrire la cattedra di lettere greche e di eloquenza. Il C., benché si fosse lamentato che "di Francia e d'Inghilterra non ho portato, che il vano ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] remaneant locus…, Messanae 1624. Lo stesso anno a Venezia ne furono stampati altri due, composti rispettivamente nel p. 303; S. Buscemi, L'insegnamento del diritto civile nella antica Universitàdi Messina, II, Messina 1901, p. 62; G. Falcone, Poeti e ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...