BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] compare nei ruoli dei professori dell'universitàdi Perugia, mentre risulta nella matricola dei dottori legisti di quello Studio.
Il B. 1658, p. 217; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia 1664, p. 844; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] del diritto penale veneto nel Settecento, in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a cura di V. Branca, II, Firenze 1967, pp. 378-82; Id., Repubblica diVenezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal sec. XVI al sec. XVIII, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. X, 500; M. Foscarini, Della litter. venez. libri otto, Padova 1752, p. 45; J. Facciolati, Fasti Gimnasii Patavini, Padova 1757, I, p. 49; A. Gloria, Monumenti dell'Universitàdi Padova, Padova 1888, II ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] chiamato a insegnare presso la stessa universitàdi Bologna. Era il 1504: da di Andrea Alciato, insieme col quale il B. sottoscrisse un parere legale dato da un altro professore bolognese, Girolamo Grati (H. Grati, Responsorum liber primus, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] nave diretta a Napoli.Nominato professore di diritto feudale nell'universitàdi Napoli, vi tenne soltanto diciassette lezioni a Venezia la prima edizione delle Decisiones novae Sacri Regii Consilii Neapolitani, unaraccolta di duecentosette ...
Leggi Tutto
BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi
Filippo Liotta
Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] ), di Baldo (Cons. 494, f. 14r, del vol. III dell'edizione diVenezia 1575 dei Consilia di Baldo) e di altri sottoscritti, tra gli altri, da D. B.); G. Ermini, Storia dell'Universitàdi Perugia, Bologna 1947, p. 439; A. Campitelli-F. Liotta, Notizia ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] il dominio del basso Po, il B. fu tra i giuristi patavini convocati in assemblea dal senato della Repubblica diVenezia, per consiglio di fronte all'atteggiamento assunto dal papa in relazione a tale conflitto. Sisto IV, infatti, aveva emanato nello ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] (1518), egli seguì la regina in Polonia, in qualità di segretario o cancelliere.
Iscrittosi alla facoltà giuridica dell'universitàdi Cracovia il 10 ag. 1518, iniziò un corso a commento di un libro delle Istituzioni, ma presto il suo ufficio ...
Leggi Tutto
CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] non ottenne il permesso dal Senato veneziano e mandò invece ad insegnare retorica il figlio maggiore Niccolò. Nel 1415 il C. era ancora studente a Bologna, perché in quell'anno venne incaricato di salutare a nome dell'università, in occasione del suo ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla universitàdi Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] .
Secondo E. Cavriuolo (Dell'istorie della città di Brescia, libri XIV, Venezia 1744, p. 128), la rivolta contro l' , IV (1899). p. 59, 62; G. M. Monti, Storia dell'Universitàdi Napoli. L'età angioina, Napoli 1924, p. 81; Id., La dominazione angioina ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...