GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e soprattutto Penck a Dresda. L'arte di Penck − basata su un universodi segni ''sociografico'' che rielabora analiticamente i contrastanti Sulla costruzione delle città nella RDT, a cura di F. Stella, Venezia 1983; Abitare, 226 (luglio/agosto 1984; ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] (per es., nelle università) e una buona e seria tradizione, anche d'avanguardia e di variegato sperimentalismo; e non latine, Parigi 1981; AA. VV., America latina: lo schermo conteso, Venezia 1981; C.J. Mora, Mexican cinema: reflections of a society, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] ), Parte prima, "Quaderni Ist. Policattedra di Geografia", Università degli Studi di Perugia, 8 (1986); A. Melelli, , a cura di M. Montella, Venezia 1995; La collezione Burri. Arte contemporanea e scuola, a cura di G. Bonomi, Città di Castello 1995.
...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] l'attivazione di contatti a livello paritetico di diverse istituzioni, quali soprintendenze, università, musei, del restauro monumentale, Catalogo, a cura di M. Dezzi Bardeschi e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; Arte a Pavia-Salvataggi e Restauri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] S. Conti e altri, L'economia emiliana nel dopoguerra, Venezia 1979; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio e Programmazione, Assetto 'Emilia Romagna. Atti del Seminario di studio dei geografi delle Università emiliane, a cura di C. Brusa, Milano 1983; ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] /sec: Ancona, Firenze 2, Genova 2, Milano 2, venezia 2, in comune con una rete sincronizzata portoghese e una svedese di sollecitare la collaborazione dei varî organismi radiofonici nazionali per l'allestimento di programmi internazionali ("Università ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tali, come quelli fondati da Atene, Cartagine, Roma, Venezia e dagli Ottomani. In effetti potrebbero essere individuate tra i nelle università della madrepatria. Il risultato di tale processo fu la formazione di una nuova élite, di solito ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] dalla presenza di banche di credito cooperativo e di banche locali in genere. Allo stesso modo, l'Università Bocconi non eredi di Filippo Maria Visconti (1447), lo Stato milanese, già ostacolato nelle sue mire espansionistiche da Firenze e Venezia e ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] condizioni del Regno e promotori di iniziative innovative (come la cattedra di commercio all'Università, che l'Intieri finanziò per . Tra aprile e giugno fece un ultimo viaggio a Modena, Padova e Venezia.
Il G. morì a Napoli il 30 ott. 1787.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 345-370; Iporti da Ancona a Venezia, pp. 477-501; 1924: Iporti della Sicilia, pp. 160-187; I porti di Trieste e Fiume. I porti della promosso dall'università commerciale "Bocconi" di Milano per dare continuazione alle Prospettive economiche di G. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...