BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] (una lettera di A. Giuliano al B.). Con Guarino, R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, I, Venezia 1915; III, il dottorato in arti. Per l'invito a insegnare nell'universitàdi Bologna, Chartularium Studii Bononiensis, II, Bologna 1913, pp. ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] dal rifiuto di ogni sincretismo di tipo platonizzante, dall'altra dall'adesione al clima culturale dell'universitàdi Bologna, (per Ioannem. Antonium Platonidem Benedictum) nel 1502; poi a Venezia nel 1506; quindi a Parigi nel 1515 e infine, in ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] D.M. Federici, Istoria de' cavalieri gaudenti, I, Venezia 1789, pp. 328 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni della famosa Università, e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 172; A. Miola, Le ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] di dottorato in filologia romanza e italiana, Universitàdi Roma La Sapienza 1994; P. Dronke, La poesia, in Federico II, a cura di P II. Immagine e potere (catal.), a cura di M.S. Calò Mariani - R. Cassano, Venezia 1995, pp. 105-111; F. Brugnolo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] di costituire un gruppo di contribuenti denominato "Università dei cittadini veronesi", che ebbe, in cambio del prestito, l'usufrutto di del cugino, il vescovo Bartolomeo Della Scala di complottare in favore diVenezia; nella notte del 27 agosto, nei ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] 'egli aspirante a una cattedra della universitàdi Vienna. Nel 1497 i due fratelli G. Liruti, Notizie delle vite e delle opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 384 s.; V. von Kraus, Zur Geschichte Oesterreichs unter Ferdinand I ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] Liegi 1764), dopo che fu tramontata l’ipotesi di pubblicarle a Venezia o a Lucca, dove le maglie della censura erano studi, l’organo deputato all’elaborazione delle linee di riforma dell’Universitàdi Modena. Nel nuovo ateneo, Paradisi venne nominato ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] per la pace. Nel 1949 a Venezia, a un convegno del Pen Club, ritrova l'anglista Gabriele Baldini, incontrato fugacemente quattro anni prima. Baldini, romano, nato nel 1919, riceverà presto un incarico all'Universitàdi Trieste. Si sposano nell'aprile ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] politico. Nei mesi di febbraio e marzo del 1866 l'I. tenne un corso di estetica all'Universitàdi Napoli, di cui è documento di estetica dell'Ateneo napoletano. Tuttavia, la malattia non gli impedì di pubblicare il volume Alessandro Poerio a Venezia ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] ; F. Re, Diz. ragionato de' libri di agricoltura, veterinaria e di altri rami d'economia campestre…, Venezia 1808, I, pp. 9, 67, 132; ad ind.; M.P. Paoli, Per una biografia di M. L., tesi di laurea, Universitàdi Firenze, a.a. 1974-75; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...