CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] ventiseienne (1540 0 1541), la nomina a professore di eloquenza dell'universitàdi Milano da parte dei curatori del Collegio, nonostante arte poetica e il De eloquentia, pubblicati nel 1582 a Venezia con le Orationes et praefationes.
Nel primo si fa l ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] convincimento in tal senso, esercitata dal L., nei confronti degli altri dottori dell'Universitàdi Padova.
All'inizio del 1531 uscirono i De varia historia libri tres (Venezia, L. Giunta; una stampa lo stesso anno a Basilea, presso J. Froben, e una ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] alla seconda edizione della Biennale diVenezia, ex aequo con Ugo Ojetti di critica artistica è in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Universitàdi Siena, nell’ambito del progetto di ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] 1945. La felicità fu breve: tornato a Roma dopo lunghi soggiorni estivi a Venezia e Trieste, Saba trovò «tutto cambiato […] come se ci fosse passata una corrente di gelo» (Universitàdi Pavia, Fondo manoscritti, lettera a Lina del 4 novembre 1945).
A ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] naturalista e biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'Universitàdi Padova e grande amico della G., pagò il prezzo più alto: catturato a tradimento in territorio veneziano, fu decapitato il 26 nov. 1746: l'esecuzione seminò il ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] giornalista Osvaldo Parise, collaboratore del Gazzettino diVenezia e del Giornale di Vicenza. Il padre acquisito riconobbe interventi civili e recensioni.
L’8 febbraio 1986 l’Universitàdi Padova conferì a Parise, su proposta del filologo Gianfranco ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] c. 158v di aver inviato il manoscritto definitivo alla "miglior stamperia" diVenezia); o . Riforma del generale studio dellacittà di Siena, Siena 1590, pp. 1-24; L. De Angelis, Discorso storico sull'Universitàdi Siena, Siena 1840; B. Tanari ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] gli studi di filosofia nell’Universitàdi Pisa e quelli di diritto civile e canonico di nuovo a Lucca 29, 35, 309, 314; Lettere di Tommaso Alfani OP a Muratori, ibid., I, Carteggio con AA… Amadio Maria DiVenezia, a cura di G. Fabbri - D. Gianaroli, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] zio Camillo preposto della cattedrale. Nel 1542 era all'universitàdi Lovanio e, come racconta nel primo dei quattro libri le cure; migliorato verso la fine del mese, ritornò a Venezia dove subì un grave peggioramento. Il 30 settembre, ormai conscio ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] oltre ai già citati documenti dell'Archivio di Stato diVenezia, si veda: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, F. Valdarno grammatico e traduttore del sec. XVI, tesi di laurea, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1937; F ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...