FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] trasferirsi insieme con lui), alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Padova.
Alla scarsa inclinazione per il 1902 al teatro Manzoni di Milano), Il ritratto mascherato (rappr. 26 febbr. 1902 al teatro Goldoni diVenezia, pubbl. su La ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] con quel Bonifacio Cornazzano, licenziato in iure civili dall'universitàdi Pavia nel 1422, dottore collegiato a Piacenza nel proemio e adespota.
L'11 sett. 1471 il C. era a Venezia, da dove scambiò con Francesco Filelfo versi latini e volgari sulla ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ag. 1716 la mozzetta teologale e fu accolto nell'università dei teologi. In questo periodo dirigeva la stamperia granducale e la Lettera d'un Romano ad un suo Amico diVenezia scritta da Roma sotto di 2 aprile 1760, s.n.t., siano opera collettiva ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] frequenti i suoi viaggi a Firenze, Napoli, Roma, Bologna, Venezia, e se compì almeno un altro viaggio all'estero, quello in Ferrucci, Frammenti del volume IV della Storia dell'Universitàdi Pisa di monsignor Angiolo Fabroni, in Annali delle univ. ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Copia ne fu inviata anche a Guillaume Fichet, rettore dell'universitàdi Parigi, che ne offrì un esemplare a Luigi XI e suo viaggio, B. mandò ai minoriti della Scuola della carità diVenezia una preziosa croce da cerimonia che aveva destinato loro da ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di Valentino Pasini, Firenze 1867, di carattere biografico nella prima parte, che si amplia progressivamente in una storia diVenezia dal 1789 al 1795. Lezioni dette nell'Universitàdi Roma l'anno 1888-1889, di cui comparvero nel 1890 e nel 1894 solo ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Trevisan. Non c'è traccia di G. come professore per il 1437-38 nei Rotuli dell'Universitàdi Bologna, anche se lo stesso F. Gaeta, G. da T., le "Leggi" di Platone e la costituzione diVenezia, in Boll. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] confronti del regime. Nel 1938 rifiutò la cattedra di letteratura italiana all'universitàdi Firenze, tolta ad A. Momigliano, per l alla Accademia musicale chigiana di Siena il 15 sett. 1940, il secondo al Teatro La Fenice diVenezia il 2 febbr. 1941 ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] coprire (1936-38) la cattedra di agronomia tropicale e sub-tropicale all'Universitàdi Torino, e nel 1939 diventò Legion d'onore e la nomina a presidente di giuria della XXIX Mostra del Cinema diVenezia. Al principio del 1983 fu nominato per un ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] del padre possedeva nel territorio di Pizzano, in quel di Bologna. Il padre aveva fatto studi di medicina all'università bolognese, prima di insegnarvi l'astrologia tra il 1344 e il 1356. In seguito raggiunse a Venezia un suo condiscepolo, Tommaso ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...