CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Gratčev, C. C., Leningrad 1956; R. A. Mooser, Un musicista veneziano in Russia: C. C. (1775-1840), in Nuova Rivista music. ital la nascita dell'opera nazionalein Russia tesi di laurea, universitàdi Roma, facoltà di magistero, anno accademico 1973-74. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] Venezia (dove la famiglia si era trasferita) sotto la guida di Niccolò Coccon per l'armonia e di Fortunato Magi per il contrappunto. All'età di l'ottavo centenario della fondazione dell'universitàdi Bologna, testo di E. Panzacchi, Bologna 1888; ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] diVenezia, incompleto, e l'altro alla Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna).
Il recente reperimento di 117; A. Bertini, La musica polifonica profana di C. F., tesi di laurea, Universitàdi Roma, facoltà di lettere, a.a 1959-60; A. Main ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] e colta del XVII secolo.
Delle sue composizioni, tutte pubblicate presso Alessandro Vincenti a Venezia e conservate presso la Biblioteca dell'universitàdi Breslavia, si ricordano: IlQuarto Libro de varie Sonate,Sinfonie,Gagliarde,Corrente,e Brandi ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] 1691, all'universitàdi Innsbruck. Trasferitosi a Roma, il 3 ott. 1691 fu ammesso al Collegio germanico come studente di teologia; solo,con violini per ogni solennità... Opera terza, Venezia 1702, G. Sala. Nella corrispondenza pervenutaci si accenna ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] Trieste, teatro Nuovo, primavera 1806) e Guerra in pace (Venezia, teatro S. Moisè, carnevale 1809).
Fonti e Bibl.: un compositore per chitarra nella prima metà dell'Ottocento, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 1984-85; E. Stenstadvold, M. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Padova, spinto [...] lì a poco abbandonò gli studi giuridici per la musica: iniziò infatti a curare la cronaca dei teatri per un piccolo giornale diVenezia, I fiori letterari, diretto da G. Pezzi. Il suo primo articolo "un po' serio e pensato", com'ebbe poi a definirlo ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia. Tra i numerosi riconoscimenti, da ricordare anche le lauree honoris causa dell'Universitàdi Cagliari e dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Studiò tromba (con U. Semproni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] : tra questi ricordiamo Janus Secundus, con la raccolta di liriche Basia, e Macropedius e Gnapheus, autori di drammi.
Un grande centro di cultura umanistico-rinascimentale divenne Leida, la cui università fu fondata nel 1575 e poté vantare professori ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] espansionistica: nel 1089-90 vi fu la conquista della Slavonia; nel 1091 l’unione della corona di Croazia (durata sino al 1918), che comportò una lotta con Venezia, durata tre secoli, per il dominio della Dalmazia. L’unione con la Croazia e l’alterno ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...