VÁZQUEZ, Gabriel
Pietro Tacchi Venturi
Teologo spagnolo, nato (non se ne conosce esattamente l'anno) il 1549 o 1551 in Villaescusa de Haro (vicino a Belmonte del Tago nella Vecchia Castiglia). Resosi [...] 'universitàdi Alcalá. Nel 1585, non reggendo più il Suarez al clima di Roma, il V. fu chiamato a supplirlo come professore di , Lione, Venezia. È da ammirare nel V. il raro acume d'intelletto accoppiato con sodezza di dottrina e di erudizione vasta ...
Leggi Tutto
VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania)
Enrico Carusi
Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] e dottrinale. Inviato all'universitàdi Parigi vi ebbe il titolo di maestro, probabilmente nel periodo fra il 1340 e il 1353 Molti scolastici di quel tempo rispecchiano le sue idee. Nel 1353 lo ritroviamo in patria: il 13 febbraio di quell'anno fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] alleanza tra Genova e Venezia con lo scopo di allestire una spedizione contro il Regno di Sicilia, alla quale Parigi e a Oxford.
Il pontificato di G. IX coincise, per l'Universitàdi Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era stabilito ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] lunetta a traforo (Roma, Mus. del Palazzo diVenezia), la cui complessa decorazione ruota attorno al tema "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della Lega Santa antiturca che vedeva schierarsi la Repubblica diVenezia al fianco dei due principali alleati del patto del 1679 I. XI accolse la richiesta dell'Universitàdi Lovanio di condannare sessantacinque proposizioni lassiste e ciò finì ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] di Roma, iscrivendosi alla facoltà di filosofia della Pontificia Università Gregoriana e, con permesso speciale del vescovo, in quella di lettere dell’Universitàdi il patriarca diVenezia Albino Luciani, suo successore con il nome di Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] aprile 1735. Completò i suoi studi di giurisprudenza all’Universitàdi Ferrara, sotto la guida dello zio era in corso il conclave diVenezia, venne ristampato a Firenze un opuscolo sulle Profezie veridiche di tutti i Sommi Pontefici, attribuite ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] più feroce la condanna contro il giansenismo. Di fronte alle proteste dell'Universitàdi Lovanio, il papa chiese consiglio ai suoi , a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, passim; Pontificato di I. XII. ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] , Mantova e Urbino e alla Repubblica diVenezia i diritti di nomina alle principali chiese cittadine (giuspatronato), così come la facoltà di riscuotere decime o di tassare i beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, accademie. Per l ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 30 novembre 1918 Pietro Gasparri ricevette una lunga lettera88 del patriarca diVenezia, il cardinale Pietro La Fontaine, che, anche a nome ’Azione cattolica – Bernardo Mattarella145 –, dall’Università cattolica – Dossetti – e quasi direttamente dal ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...