Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , già da vescovo e da patriarca diVenezia, della necessità di unificare i formulari catechistici, eletto papa della catechesi in Italia, a cura della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma, Zürich 1970, pp. 17-22; A ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] compiuto un importante itinerario di studi canonistici dapprima all’Universitàdi Bologna e poi all’Università Cattolica del Sacro del partito giungano agguerrite al III Congresso democristiano diVenezia del giugno 1949. In questa sede emerge una ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] particolare per la conoscenza degli altri cristiani fin dai tempi dell’universitàdi Padova; questa particolare attenzione si è sviluppata negli anni del suo impegno politico a Venezia e poi è diventata prioritaria al momento dell’indizione del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] diVenezia durò lo spazio di un mattino: le ragioni di un sistema oligarchico condannato a tutelare l’immobilità del suo assetto di speciale delle tesi discusse presso la Facoltà di Magistero dell’Universitàdi Bologna negli anni tra il 1968 e il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1915 riuscì vincitore del concorso per la cattedra di storia del cristianesimo all’universitàdi Roma: Ernesto Buonaiuti. Già nell’aprile del dal patriarca diVenezia, Pietro La Fontaine, il pronto ritiro dal commercio di un manuale di filosofia e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] quando Teorema riceve il premio cattolico Ocic alla Mostra del cinema diVenezia. Pochi giorni dopo il Festival, il 14 settembre 1968, « mediali, fonda a Roma nel 1947 l’Università internazionale di scienze sociali Pro Deo (oggi Luiss Guido Carli ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] des requêtes Évrart de Trémaugon, promosso all’universitàdi Bologna doctor utriusque iuris, nel suo Somnium .v. et per te, dove i versi sono riportati (nell’edizione diVenezia 1584, 795).
140 I versi zoppicanti nell’originale non contengono né l ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] universitàdi Napoli, quelli lombardi e veneti dall’universitàdi Padova o di Vienna, in qualche caso di vescovi molto anziani anche dall’universitàdidi regio patronato, come nel 1894 il nuovo patriarca diVenezia, Giuseppe Sarto, già vescovo di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] non ebbe seguito, perché dopo l'uscita diVenezia dalla lega antiturca assicurare una massiccia presenza navale condanna pronunciata da Pio V. Filippo II e la stessa Universitàdi Lovanio si appellarono perciò al nuovo pontefice. Con la bolla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] vi si dedicasse in modo più profondo e sistematico all'universitàdi Bologna, dove fu certamente, ma in data non precisabile. in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della questione ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...