Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di Rho e ancora fresco di nomina a vescovo di Pavia (nonché futuro patriarca diVenezia). In attesa del riconoscimento formale da parte di romano dei padri gesuiti (antenato della Pontificia Università gregoriana), Avanzini era stato ordinato nel 1856 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] veneziano, un ordinamento comunitario che limitò la possibilità di associarsi alla comunità a una ristretta élite di commercianti della teologia di Karl Barth, docente di teologia all'Universitàdi Bonn prima e all'Universitàdi Basilea poi, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a Brescia lo nominò reggente dello Studio diVenezia per tre anni. Nel mese di luglio prese possesso del suo nuovo ufficio nell'Austria interna. Il 7 gennaio 1588 S. eresse l'Universitàdi Graz, creata dall'arciduca Carlo ed affidata ai Gesuiti. In ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 255-60; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. ; E. Piva, L'opposizione diplomatica diVenezia alle mire di Sisto IV su Pesaro e ai tentativi di Crociata contro i Turchi, ibid., n ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Costanza, apertosi nel 1414, avvenne anzi un fatto inusitato: la stessa canonizzazione di Brigida di Svezia venne contestata e il cancelliere dell’Universitàdi nelle testimonianze al Processo di canonizzazione diVenezia, a cura di T.S. Centi, A ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] salesiana – con gli studi più aggiornati. L’Università cattolica, presto all’avanguardia nel campo della di Angelo Roncalli, patriarca diVenezia, non aveva mancato di messe in guardia nei confronti del relativismo e di ogni rivendicazione di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] decennio successivo. Cresceva intanto la contestazione nelle universitàdi tutto il mondo: in Italia la Chiesa assistette carmelitani scalzi. Pio XI lo elesse arcivescovo di Benevento nel 1930. Patriarca diVenezia nel 1935, fu creato cardinale nel ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] lui gestita al servizio diVenezia dal 1606 al 1623, fu una conseguenza di questa analisi e costituì XIXeme siècle, «Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’universitàdi Roma», 3, 1963, pp. 119-13; G. Giarrizzo, Illuminismo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] godere di tutti i diritti civili e politici dei nostri sudditi, a frequentare le scuole dentro e fuori delle Università, nel nostro paese fin dal Cinquecento (la comunità diVenezia esiste da allora e Venezia è l’unica città italiana in cui il culto ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] . Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1819 (Barbo diVenezia, tav. IV).
E. Müntz, Les arts à di Lampugnino Birago delle Antichità di Dionigi d'Alicarnasso, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...