NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] quello del cardinale Barbo per la costruzione del palazzo diVenezia. Un pellegrino d'eccezione come Giovanni Rucellai può e l'umanistica. Bisognerebbe anche ricordare le molte Università che vennero fondate durante il suo pontificato e per ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] , per l’introduzione nelle universitàdi cattedre di storia delle religioni. Poco di don Mauro Cappellari monaco camaldolese ora Gregorio XVI, Venezia 1832.
2 «Costoro non affettano anche il titolo di filosofi, come fanno i primi, aborrono anzi di ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] borghesia italiana, in Borghesie europee dell’Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia 1989, pp. 161-185.
22 X. Toscani, B. Ferrari, La soppressione delle facoltà teologiche nelle universitàdi Stato in Italia, Brescia 1968; F. Lazzeri, ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Materiali di ricerca sui primi anni di attività, in Giovanni Urbani patriarca diVenezia, a cura di B. Bertoli, Venezia 2003, del concordato, Firenze 1979, p. 69.
70 Università Cattolica. Storia di tre occupazioni, repressioni e serrate, Milano 1968; ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Camaiani e Fernando Cangedda.
«Questitalia», fondata a Venezia da Wladimiro Dorigo, già esponente tra i più significativi tra questi c’erano dom Giovanni Franzoni, il rettore dell’Universitàdi Urbino Bo, don Bedeschi, padre Turoldo, padre De Piaz, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] milanese, il culto della regalità di Cristo, che era proposto all’universo sociale dallo stesso Pio XI nella pastorale del patriarca La Fontaine, in La Chiesa diVenezia nel primo Novecento, a cura di S. Tramontin, Venezia 1995, pp. 106-111.
73 A. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] presso l’Ateneo di Bologna all’Università cattolica di padre Agostino Gemelli, Dossetti divenne libero docente di Diritto canonico nel 1942, cui seguì quattro anni dopo la cattedra di Diritto ecclesiastico presso l’Universitàdi Modena. Negli anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di G. XIII nei confronti diVenezia, che pretendeva di sottomettere alla sua giurisdizione la diocesi di circa l'infallibilità dottrinale del papa. Filippo II e l'Universitàdi Lovanio si appellarono perciò al nuovo pontefice. Con la bolla ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] un ruolo significativo ebbe in particolare il patriarca diVenezia, Urbani, da poco nominato da Paolo VI alla costituzionale, dottrinale e diplomatico, tesi di dottorato discussa nel marzo 2000 all’Universitàdi Roma Tre, relatore P. Scoppola; ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] a Salamanca, come il suo avversario, ma successivamente all'universitàdi Coimbra. Nel 1586, l'anno stesso in cui critica. Gli altri volumi seguirono tra il 1755 ed il 1757, stampati a Venezia. Già in data 17 ag. 1752 il B. poteva scrivere al papa ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...