DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] avrebbe portato a termine l'incarico perché ammalatosi a Venezia. Nel 144, dopo essere stato creato vicario generale dell pp. 69-75; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento. Grottaferrata 1977, pp. 30, 220 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Venezia tra stato ricevuto dal doge con grande onore all'inizio di febbraio, poiché il popolo veneziano si manteneva fedele alla Chiesa di e T. Caloira all'universitàdi Bologna, in Studi e mem. per la st. dell'univers. di Bologna, XI (1933), ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] dell'università patavina, nell'Arch. segr. Vaticano (Processus Datariae 185; Sacra congregatio concilii, Visitationes, Patavina 626B), nell'Archivio della Curia vescovile di Pavia (Carte Giuseppe Bertieri) e nell'Archivio patriarcale diVenezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] nel Seminario). Compie i suoi studi al liceo di Perugia, poi all’Universitàdi Roma, tra il 1903 e il 1907, dove Venezia 1956.
L. Salvatorelli, G. Mira, Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino 1956; 2ª ed. ampliata, Torino 1964 (ed. definitiva di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] , e fu ristampata in due volumi a Venezia nel 1738 e nel 1765. Un interesse del C. per la matematica è documentato fin dal 1723, quando un suo superiore inviò a G. Grandi, matematico dell'universitàdi Pisa, uno scritto del C. sulla quadratura ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] e la Repubblica diVenezia), VII, a cura di S. Ljubić, in Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, XII, Zagrabiae 1882, pp. 139-146, 192, 248, 259; Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] -275; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, VI, Venezia 1837, pp. 487-91; G. Melzi, Dizionario delle opere XXXIII (1906), p. 231; C. Fedeli, L'insegnamento della fisica nella universitàdi Pisa, in Il Nuovo Cimento, s. 6, X (1915), p. 74 ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] sinodali un folto gruppo di professori e dottori collegiati dell'universitàdi Torino. Le deliberazioni Parma, Bibl. Palatina, Carteggio Paciaudi (lettere del D. a Paciaudi, 1758-1783); Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., X.51 (= 6704), f. 2 (il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] al progetto di riforma dell'Universitàdi Napoli, appoggiò la candidatura di Biagio Garofalo a teologo del Collaterale e di Celestino Galiani pubblicata l'anno successivo nelle Novelle letterarie diVenezia.
Negli anni successivi visse appartato, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] Pietro Leopoldo professore di teologia dogmatica all'universitàdi Siena; all'inizio di ottobre del 1777 ad Indicem; A. Vecchi, Correntireligiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, ad Indicem; C. Caristia, Riflessi politici delgiansenismo ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...