GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] esercitando, tra l'altro, l'ufficio di professore di diritto presso la locale università (1538/39-1542/43). Ma l Repubblica diVenezia, con il compito di esporre le motivazioni della politica pontificia e di prevenire i tentativi francesi di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] il C., destinato alla carriera ecclesiastica, studiò prima nell'universitàdi Alcalà e poi a Salamanca, addottorandosi in ambedue i tardi il C. divenne priore diVenezia dell'Ordine gerosolimitano. Era già abate di Subiaco dal 1592, per rinuncia ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] Cons. della Serenissima Rep. diVenezia..., I, Venezia 1619, c. 155r. Poco università romana, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp. 7986; G. B. Pighi, Cenni stor. sulla Chiesa di Verona, in Boll. eccles. della diocesi di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] certa familiarità del giovane con l'umanista veneziano, in quanto tramite nei rapporti di lui con i suoi amici fiorentini. Sul soggiorno padovano di Benedetto Varchi. Documenti inediti, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XVIII (1985 ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] , fu nominato professore emerito di teologia all'Universitàdi Torino e nel 1837 fu Venezia 1837, pp. 127-131; Id., Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, II, pp. 207-219, 394-396; L. Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte al catalogo di ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] più solide la pace conclusa tra l'imperatore e Venezia e fare pressioni sull'imperatore perché intervenisse contro i principi in particolare da quando erano state affidate loro le universitàdi Vienna e di Praga, avevano portato, sin dal 1624, a ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] Ord. min. conv. S. Francisci illustrata); Domenico da Venezia, Biografia serafica degli uomini ill., Venezia 1846, p. 411; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori antichi e moderni della famosa università e del celebre Istituto delle scienze ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] senza proseguire all'università. Vi rimase tuttavia solo due anni, conseguendo il titolo di lettore, che It., cl. I, 19 (=5020) della Bibl. naz. Marciana diVenezia, consistente in sedici lunghe lettere, ciascuna preceduta da un breve regesto che ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] e C. Grimaldi, a ricoprire la cattedra di diritto civile nella ricostituita universitàdi Torino. Su quella cattedra Vittorio Amedeo II - rimasto a Venezia - divennero fitti e segreti. Se ne hanno notizie dalle lettere di Giannone al fratello ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] della casata. Morì nel 1397.
Immatricolatosi all'Universitàdi Vienna nel 1377 presso la facoltà di diritto, il L., fra il 1381 e il la cessione del Principato alla Repubblica diVenezia o per favorire la conquista di esso da parte della stessa, la ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...