HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] nel semestre invernale 1434-35, l'H. s'immatricolò all'Universitàdi Vienna, dove frequentò i corsi nella facoltà delle arti e conseguì concorrenti (oltre a Sigismondo, la Repubblica diVenezia a Sud), quanto di signori e Comunità. Egli si distinse ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] non conseguì alcun titolo accademico presso l'Universitàdi Bologna, né frequentò lo Studium ferrarese dei diVenezia, era anche menzionata la disponibilità a fornire cospicue forze militari da parte di altri signori dell'Oriente: il più importante di ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] 94), si limitò in realtà ad ingiungere all'universitàdi Lovanio di cessare le discussioni sull'Augustinus e ad informarsi Venezia 1705, pp. 432-449; E. Cecconi,Storia di Palestrina, Ascoli 1756, p. 381; M. Talleoni,Istoria dell'antichissima città di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di sovrintendere alla costruzione del palazzo dei Conservatori; nel 1540 fu chiamato tra i riformatori dell'Università Bibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, ad ind.; Nunziature diVenezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] dispute tenutesi, probabilmente nel corso del 1307, all'Universitàdi Parigi, a eccezione del quodlibet V (riportato solo dal Venezia 1622 segnalata dallo Hurter è opera di Michele da Bologna e il frammento contenuto nel ms. 63 del Balliol College di ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] L'anno seguente ottenne la lettura di Istituzioni nell'Universitàdi Bologna, incarico che mantenne - almeno diVenezia del 1606 e i gesuiti. Silloge di documenti con introduzione, Roma 1959, p. 133 e passim; A. Niero, I patriarchi diVenezia, Venezia ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] del modo di ascoltar la messa (Bologna 1571 e Venezia 1572), di taglio catechistico; l'Ordine di celebrare le quattrocentesco nella Historia di Bologna di C. G. (1519-1598), tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Bologna, a ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] accademici dati in Roma nell’Accademia del cardinal di Savoia (Venezia 1630), pp. 144-154; Della pratica comune la storia dell’Universitàdi Bologna, n.s., III (1983), pp. 243-277; D. Di Cesare, La filosofia dell’ingegno e dell’acutezza di M. P. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] al suo successore Clemente V, col consenso dell'università, di condannarne la memoria, A. intervenne con energia, col potere temporale. Tornato in Italia, dimorò tra Padova e Venezia: in questa città infatti completò la Lectura in Evangelium S. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] ; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, IV, Bologna 1842, passim; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, p. 629, V, ibid di libri di S. Domenico di Perugia, Roma 1962, ad Indicem; C. Piana, Ricerche su le Univers. di Bologna e di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...