BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] Thou, più genericamente, "subalpinus"; ancora piemontese gli atti del sinodo di La Rochelle e la matricola dell'universitàdi Leida; il Bayle lo dice veneziano in base alle notizie di N. Vignier che conobbe il Brocardo. Frammentarietà delle notizie e ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] nell'Università tirolese. Tuttavia, per scelta dell'imperatore Francesco I (18 apr. 1822), ottenuto il gradimento della Sede apostolica, appena quarantenne fu preconizzato vescovo di Treviso nel concistoro del 2 dic. 1822. Consacrato a Venezia il ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] una seconda peregrinazione durata sei anni, da Chieti a Venezia, a Padova, a Vicenza, a Verona, a Calvisano 1950, pp. 194, 1155 s.; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'universitàdi Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 55, 56, 80; ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] sotto il dominio diVenezia.
Convinto dell'innocenza degli ebrei di Trento e della colpevolezza di un tale XXXII (1962), p. 231; C. Piana, Ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi-Florentiae 1963, pp. 283 s.; ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] dell'Universitàdi Lovanio - una Confessio fidei cattolica come risposta alla professione di fede riformata della Dieta di Petricovia vitae, che doveva comprendere complessivamente otto volumi (I-V, Venezia, Al segno della speranza, 1551-56; VI, Roma ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] di magister, divenne professore di teologia e lettore delle Sacre Scritture alla Sapienza di Roma. Dal febbraio 1545 fu anche rettore dell'Universitàdi territori diVenezia e di Ferdinando I. Secondo il G. condannare un tal grande numero di cristiani ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] universitàdi Torino professore di filosofia morale, cattedra istituita solo allora anche per interessamento di G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, pp. 254-260; C. Turletti, Vita di Rosa Govone fondatrice del R. Ist. detto delle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario diVenezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] , XXVII (1934), pp. 10 s.; G. Abate, Il minorita L. Donati diVenezia lettore a Pisa nel 1362-63 e l'inaugurazione nel 1364 della facoltà teologica dell'Universitàdi Bologna, in Miscellanea francescana, XXXVI (1936), pp. 524-532; Alpha, Sussidi e ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] ms. B. 470, ad annum;P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia 1664, p. 474; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perusiae Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Universitàdi Perugia, anno accad. 1979-80, p. 16; (Materiali di storia), 4, ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] per procurargli una cattedra di materia storica o biblica nell'universitàdi Torino. D'altra 59r-63r. Vedi inoltre Lettere di Apostolo Zeno…, II, Venezia 1785, ad Indicem (p. 478); Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...