CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] teologia di quella università. Gli si attribuiscono negli anni successivi anche fortunate ambascerie a Firenze, che avrebbe mantenuto nell'obbedienza romana, a Venezia e a Genova, che avrebbe indotto a riappacificarsi, e infine a Perugia (1387).
Il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] cc. 31r-49r.
F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 40-48; P. Ragnisco, La polemica tra F. P. e Giacomo Zabarella nell’universitàdi Padova, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, IV (1885-1886), pp ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] l'incarico di lettore in legge presso l'Universitàdi Roma, nella di un nunzio, con il compito simbolico di rendere onore alle nozze regie. Ricevuto l'incarico da Giulio III il 23 maggio 1553, il M. lasciò Roma pochi giorni dopo. Passato per Venezia ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] , che, permettendo una situazione di monopolio per la potente Università dei macellai, procurava forti svantaggi Qui lo raggiunse la notizia della morte di Pio VI e l'invito a partecipare al conclave diVenezia (1º dic. 1799-14 marzo 1800). ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] di Pietro Lombardo presso l’Universitàdi Firenze nel 1369 e presso lo Studio generale del convento di S. Maria Novella, di e giuristi, sicché città come Firenze, Genova e Venezia, per ragioni strettamente legate al bene comune, poterono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] di Romagna e della Marca d'Ancona, nonché alle universitàdi Bologna e di Pavia.
Gregorio XII, che aveva conferito il vescovato di cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, p. 144; E. Degani, Ilcodice diplom. di Antonio Panciera da Portogruaro, Venezia 1898 ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] 'universitàdi Napoli, ove ricoprì per due volte l'ufficio di vicecancelliere, la più prestigiosa carica di questa : il Piorum clypeus adversus recentiorum haereticorum pravitatem, stampato a Venezia nel 1563, e i Christianae religionis arcana (D. e ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] e anche durante il non brillante magistero all'universitàdi Padova, ma in un primo momento l'inconsistenza del canonico G. C., ff. 34-36; Archivio di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato,Lettere di rettori, bb. 62, 120, 304, 377; Nouvelles ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] della famiglia. Il padre di Bandino esercitò con successo la mercatura prima a Venezia e Lione e successivamente a in diritto civile e canonico) all’universitàdi Pisa, il 23 marzo 1655 (Firenze, Archivio di Stato, Panciatichi, 169, cc. ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] di grammatica e di retorica a Palma, per passare poi, quindicenne, all'universitàdi Lérida dove studiò teologia. Conseguito il titolo di Vita Aesopi, mentre il certosino Francesco da Venezia gli dedicò il suo Tractatus de quattuor ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...