DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Accademia Carrara di Bergamo,Venezia 1962, p. 58 n. 286; n.° 1506; B. Passamani, La pittura nei secoli XVII e XVIII,in Storia di Brescia, III Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università cattolica di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] turca. Il 12 ag. 1499 Venezia era stata sconfitta nella battaglia navale di Navarino; nello stesso mese era caduta di Napoli Alfonso II, accogliendo le rimostranze della comunità ebraica di Reggio contro le vessazioni dell'Università, aveva deciso di ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] laureò in teologia a Torino, poi, compiuti gli studi superiori nell'università, il 3 dic. 1913 si laureò in lettere con P. Fedele di Lepanto. Si sobbarcò per anni a pazienti indagini d'archivio a Roma e a Venezia; raccolse e trascrisse gran copia di ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] storia e il governo de' pontefici viaggiatori, uscita a Venezia nel 1783, presso lo stampatore Zatta, il quale la rivoluz. francese, a cura di I. Tognarini, Napoli 1994, ad Indicem; Nouvelle Biographie univers. (Michaud), XIII, Paris-Leipzig ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] fiorentini, a cura di F. M. Mazzuchelli, Venezia 1747, pp. 20, XLVI ss., LI, C; Novelle letterarie (di Firenze), IX ( Gloria, I monumenti d. Univers. di Padova, I, Padova 1888, pp. 505 s.; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] di quello stesso 1897, gli erano state affidate le lezioni di esegesi presso la cattedra di esegesi biblica istituita da Leone XIII nella Pontificia Universitàdi Leone XIII, Roma 1961, pp. 667-685; G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] di diritto di quella università. Alloggiava in via S. Pietro a Maiefia, nei pressi di S. Paolo Maggiore, dove, nell'agosto di 1713); I. R. Savonarola (Milano 1713); G. M. Magenis (Venezia 1714, rist. e dopo altre ediz. acresciuta da L. Tibet, Napoli ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] VII, eletto a Venezia il 14 marzo 1800, scelse subito il D. quale segretario della Congregazione deputata di Governo, composta dai università, dove, attenendosi al clima di vigilanza e di rigorismo del nuovo, pontificato, si oppose all'ammissione di ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] dal governo napoletano, avvocato dei poveri. Avvenuta a Venezia l'elezione di Pio VII (14 marzo 1800), il C. fece un editto sull'ordinamento disciplinare dell'università consonante al clima di vigilanza e di rigorismo moralistico che sarà imposto dal ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] dal vescovo di Bressanone, studiò per un anno teologia all'università Gregoriana di Roma.
La Chiesa di fronte alla politica di snazionalizzazione, in Boll. dell'Ist. regionale per la storia del movim. di liberazione nel Friuli - Venezia Giulia, IV ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...