ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] (1518), egli seguì la regina in Polonia, in qualità di segretario o cancelliere.
Iscrittosi alla facoltà giuridica dell'universitàdi Cracovia il 10 ag. 1518, iniziò un corso a commento di un libro delle Istituzioni, ma presto il suo ufficio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] , Venetiis 1749, pp. 39 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, pp. 207-209; Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 3411; L. Dolfin, Una famiglia storica. I Dolfin attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] . Rodenberg, I, Berolini 1883, pp. 733-739, nn. 833-838; A. Gloria, Monumenti della universitàdi Padova, I, Venezia 1884, p. 23; Rolandini Patavini, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., VIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
BELVISI, Rolandino
Mario Caravale
Nato a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi, insegnò diritto canonico presso lo Studio bolognese. Partecipò alla vita pubblica del Comune e fu spesso [...] sec. XV, II, Bologna 1913, doc. LXXVII, p. 89; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 44, 47, 51, 56, 57; A. Gloria, Monumenti della universitàdi Padova, I, Venezia 1884, pp. II, 337 s.; A. Sorbelli, Storia dell'univ ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] l'universitàdi Padova, si dedicò all'avvocatura senza per questo trascurare gli studi di filosofia primo cent. (1812-1912), Venezia 1912, passim;V.Marchesi, Storia documentata della rivoluz. e della difesa diVenezia…, Venezia 1916, passim; A.Monti, ...
Leggi Tutto
BARBO, Giovanni
Franco Gaeta
Figlio illegittimo di Paolo, ebbe preclusa a Venezia la vita pubblica per l'irregolarità della sua nascita e si orientò quindi verso la carriera ecclesiastica. Si ha notizia [...] . In una occasionale visita ad alcuni an-ùci diVenezia, Paolo di Middelburg venne a conoscenza dell'opuscolo dei B. e, dopo averlo attaccato oralmente in alcune conversazioni tenute presso l'universitàdi Padova, gli rispose per iscritto in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Cozzi
Sergio Bertelli
Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare, per poi passare, l’anno successivo, all’Accademia [...] italiano all’Universitàdi Milano, con Enrico Besta e l’incoraggiamento di Gian Piero Bognetti, con una tesi su Paolo Sarpi e sulle relazioni tra Stato e Chiesa, temi che rimarranno al centro dei suoi interessi. Quindi si trasferì a Venezia, città ...
Leggi Tutto
BRAZZI, Bandino (Bandin di Braci, Bandin dei Bracy, Bandinus de Brazis)
Lino L. Ghirardini
Notaio del secolo XIV, padovano di nascita e cittadinanza, figlio del notaio Angelo, esplicò un'intensa attività [...] 1790, Appendice, doc. 1759, pp. 74, 112; A. Gloria, Monunumenti dell'universitàdi Padova (1318-1405), II, Venezia 1884, ad Indicem;V. Lazzarini, Due documenti della guerra di Chioggia, in Nuovo arch. veneto, XII (1896), 1, pp. 137-47; S. Mitis ...
Leggi Tutto
AGATONI DE' MASCHI, Dionigi
Gino Franceschini
Nacque ad Urbino d'antica famiglia originaria di Sant'Agata Feltria (Pesaro), intorno al 1465, e, compiuti gli studi di legge a Padova, esercitò magistrature [...] possesso veneziano: di lì poi a Ravenna e Venezia.
Dopo la congiura della Magione e il ritorno di Guidobaldo 1859, p. 116; C. Fraschetti, Cenni storici intorno alle origini della Universitàdi Urbino, Urbino 1910, p. 11; R. de La Sizeranne, César ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ciasca, Sapori e Fanfani
Pietro Costa
Sia Raffaele Ciasca (Rionero in Vulture 1888-Roma 1975) sia Armando Sapori (Siena 1892-Milano 1976) condivisero con Luzzatto rapporti di amicizia e interessi scientifici.
Il [...] primo si formò prima presso l’Universitàdi Napoli e poi all’Istituto superiore di Firenze. Il suo legame con Luzzatto data dal 1918, e venne rafforzato dal rapporto con Salvemini e dai medesimi ambiti di ricerca, rivolti alla storia economica e ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...