LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di Comun, che abbia soggiornato a Bologna per seguire i corsi di quella Università.
Tale periodo di Savoia, ibid. 1983, pp. XIII, 121; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VII, Venezia 1858, pp. 119 s., 151 s., 173-175; 599; Calendar of ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] pp. 157 s.; Monumenti della Universitàdi Padova(1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, pp. 54-56; Il copialettere Marciano della Cancelleria Carrarese (gennaio 1402 - gennaio 1403), a cura di E. Pastorello, Venezia 1915, nn. 612, 637, 638 ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Turchetto, per trattare con il doge e il Senato a Venezia la questione della pace nel Friuli.
Nell'estate del , ibid., XXIV, 15, a cura di A. Segarizzi, p. 43; Monumenti della Universitàdi Padova (1318- 1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] s. e n., 117 e n.; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, pp. 341 s.; F. Galli, L'attività diplomatica di C. G. 1904-1938, tesi di laurea, Univ. degli studi diVenezia, a.a. 1988-89; A. Millo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] di costui se papa Urbano V accordò il 15 apr. 1363 all'universitàdi Padova l'insegnamento della teologia e il privilegio di 124-126, 128 s.; P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava, Venezia 1501, pp. 53 s.; G. Cittadella, Storia della dominaz. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] a questa epoca il completamento della torre del palazzo pretorio, ch'egli volle pure ornato di un orologio in grado di servire la vicina università.
Nuovamente a Venezia, fece parte del Consiglio dei dieci dal 1° ott. 1573 al 24 maggio 1574, giorno ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] 1120-1156, tesi di laurea, Universitàdi Pisa 1962-63, docc. 38, 89; R. Sgherri, Pergamene ACP 1155-1176, tesi di laurea, univ. di Pisa, 1963-64, Venezia 1866, I, pp. 50 s.; II, pp. 172 s.; P. Tronci, Annali Pisani, Pisa 1868, pp. 288 ss.; P. Amat di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] nel frattempo ritornata a Venezia, abbia inciso notevolmente nella costruzione di un'identità italiana al vecchio diplomatico: Jules (1863-1938), noto giurista e docente all'Universitàdi Montpellier, e il celebre poeta Paul (1871-1945).
Il G. morì ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] F. Corridoni), Milano 1943, ad Indicem; G. Pini, Filo diretto con Palazzo Venezia, Bologna 1950, pp. 9, 63, 88, 97, 105, 109 s., 115 (1969), 5-6, pp. 677-705; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del sec. XX, Roma 1970, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] con Andrea Donato è inviato quale ambasciatore diVenezia al concilio di Basilea, dove chiamava come suo siniscalco o A. Sottili, Studenti tedeschi e umanesimo ital. nell'universitàdi Padova durante il Quattrocento, Padova 1971, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...